• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incubatore tecnologico

di CrIstina Battaglia - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

incubatore tecnologico

CrIstina Battaglia

Strumento di sviluppo economico progettato allo scopo di accelerare la crescita e il successo di iniziative imprenditoriali high-tech mediante un insieme strutturato di risorse e servizi. Il principale obiettivo di un incubatore tecnologico è quello di mettere a disposizione delle imprese, che nascono al suo interno o che vi si insediano in tempi successivi alla loro costituzione (imprese ‘incubate’), un esteso programma di assistenza volto ad aumentare le opportunità di crescita delle società, a consolidare e rendere sostenibile la loro presenza su mercato, a raggiungere autonomia e solidità finanziaria. Gli incubatori tecnologici costituiscono articolati programmi di supporto alle imprese, tipicamente promossi da enti e agenzie pubbliche, università ed enti di ricerca, grandi imprese, investitori, aziende di servizi e in generale da attori a vario titolo interessati alle iniziative di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati della ricerca per perseguire obiettivi di crescita e sviluppo economico locale, di marketing territoriale (in particolare per le aree depresse), promozione di specifiche filiere industriali, e così via. Il supporto offerto alle imprese incubate riguarda, nella maggior parte dei casi, una molteplicità di business service a condizioni vantaggiose. In particolare è possibile distinguere tra: (a) servizi logistici e informatici (fornitura di moduli attrezzati; manutenzione; accesso alle reti; spazi e attrezzature comuni; sistemi informativi); (b) servizi segretariali e di accoglienza (reception; café; centralino e corrispondenza); (c) servizi di consulenza e venture management (legale; finanziaria; fiscale; commerciale; strategica; brevettuale); (d) servizi per la formazione (d’aula; individuale; a distanza); (e) networking e sviluppo delle relazioni (accesso a reti di relazione in ambito commerciale e industriale). Il funzionamento di un incubatore tecnologico viene garantito da risorse finanziarie provenienti dal pagamento dei servizi da parte delle imprese ospiti, dall’erogazione di servizi all’esterno di esso, da sovvenzioni pubbliche, da sponsorizzazioni private, da royalties e partecipazioni acquisite nei confronti delle aziende ospitate.

→ Trasferimenti tecnologici

Vedi anche
software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: software di sistema, quello relativo al sistema operativo ... logistica Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti. 1. logistica militare 1.1 logistica terrestre. - Il riconoscimento della logistica come scienza militare è avvenuto all’inizio del ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, alla presa di decisioni, alla scelta di strategie finalizzate a dati obiettivi, sulla base di conoscenze ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Vocabolario
incubatóre
incubatore incubatóre s. m. [der. di incubare, sul modello dell’ingl. incubator]. – Nel linguaggio econ., azienda costituita appositamente per avviare attività in campi innovativi, per poi cederle ad altre società perché le sviluppino....
tecnològico
tecnologico tecnològico agg. [der. di tecnologia] (pl. m. -ci). – Di tecnologia, attinente alla tecnologia o fondato su di essa: studî t., ricerche t.; il livello t. di un paese, di una regione, di un settore; la rivoluzione t. conseguente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali