• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incontro

di Mario Medici - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

incontro (incontra)

Mario Medici

Quanto alla forma della preposizione o avverbio, con qualche oscillazione delle diverse edizioni e vari casi di elisione, rispetto a ‛ incontra ' è più usato i. (tuttavia limitato nel numero delle occorrenze), seguito dalla preposizione ‛ a ' quando si accompagna o è costruito con preposizione. Come varianti o grafie diverse di rilievo nelle edizioni vanno indicate le seguenti: Pg III 14 diedi 'l viso mio incontr'al poggio (Petrocchi), diedi 'l viso mio incontro al poggio (nella '21); XXIX 59 si movieno incontr'a noi sì tardi (Petrocchi), si movieno incontra noi sì tardi (nella '21; ma cfr., in questa stessa ediz., Pg V 29 corsero incontr'a noi). A parte le relazioni sinonimiche di ‛ incontro(-a) ' ‛ con contro (-a) ' di cui si dirà oltre, si veda ‛ contra(-o) ' per rapporti o divergenze che si possono stabilire circa forma, uso e modo di costruzione. È da rilevarsi inoltre che in If XXII 34 l'ediz. Petrocchi, così come le altre moderne, reca la locuzione avverbiale di ‛ contra ' (Graffiacan, che li era più di contra); ma lo stesso Petrocchi annota: " bene anche rincontra, sottintendendo a (a rincontra), o d'incontra " (che resterebbe comunque attestazione isolata).

Non sempre è chiaro il valore grammaticale di i.; mentre si tratta senz'altro di preposizione (o locuzione prepositiva) in If X 84 quel popolo è sì empio / incontr'a' miei; Pd VI 44 (2 volte)-45 portato.../ incontro a Brenno, ecc. (e altri simili casi: cfr. 3.); e inoltre in Pg III 14 e XXIX 59; ed è avverbio in If XXXI 138 ella incontro penda; non ben definibile è in altri casi, in cui costituisce o può costituire locuzione con la forma verbale, come in Cv IV XXVIII 5 li si fanno incontro li cittadini, ecc.; If XIV 45 incontra uscinci; Pg XXVI 29 venne gente... incontro a questa.

1. Esprime movimento, con intenzione benevola, cordiale, affettuosa, e simili, verso persona che a sua volta è diretta o rivolta verso chi compie l'atto di andare verso di lei, in Cv IV XXVIII 5 E sì come a colui che viene di lungo cammino, anzi ch'entri ne la porta de la sua cittade, li si fanno incontro li cittadini di quella, così a la nobile anima si fanno incontro, e deono fare, quelli cittadini de la etterna vita; Pg V 29 corsero incontr'a noi; XXVI 29 venne gente col viso incontro a questa; anche di cose, e col valore più generico di " verso " (che può attribuirsi, forse meglio, anche al caso di Pg V 29 sopra riportato), in Pg XXIX 59 rendei l'aspetto a l'alte cose / che si movieno incontr'a noi.

Analogamente, ma con intenzione ostile, in If I 59 venendomi 'ncontro, a poco a poco / mi ripigneva là dove 'l sol tace (e qui si può comunque stabilire analogia con VIII 99 m'hai... tratto / d'alto periglio che 'ncontra mi stette); XIV 45 demon duri / ch'a l'intrar de la porta incontra uscinci.

2. Con lo stesso uso di ‛ contro ', con riferimento ad azione bellica, in Pd VI 44-45 Sai quel ch'el fé portato da li egregi / Romani incontro a Brenno, incontro a Pirro, / incontro a li altri principi e collegi; e così in XV 142 Dietro li andai incontro a la nequizia. Con senso simile, in Rime XLVII 13 nulla cosa gli è incontro possente, / volendo prender om con lui battaglia.

Con riferimento a situazione ai propri danni, in Pd XVII 2 per accertarsi / di ciò ch'avëa incontro a sé udito; e a stato, situazione di contrasto, di ostilità nei propri confronti, o di opposizione verso alcunché, in Rime CXVI 24 incontro a sé s'adira; Pd XXVIII 1 'ncontro a la vita presente / d'i miseri mortali; si aggiunga If X 84 perché quel popolo è sì empio / incontr'a' miei in ciascuna sua legge?

Qui inoltre va considerato If VII 28 Percotëansi 'ncontro (Boccaccio: " l'un contra l'altro con questi pesi, li quali per forza voltavano ").

3. In relazione a un punto di riferimento, a una collocazione spaziale, vale " in senso contrario ", in If XXXI 138 Qual pare a riguardar la Carisenda /sotto 'l chinato, quando un nuvol vada / sovr'essa sì, ched'ella incontro penda; oppure " verso ", " in direzione di ", in Pg III 14 diedi 'l viso mio incontr'al poggio.

Vocabolario
incontrare
incontrare v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
incóntra
incontra incóntra avv. – Forma ant. e poet. per incontro: l’aspra guerra Che ’ncontra me medesmo seppi ordire (Petrarca).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali