• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incontrare

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

incontrare

Vincenzo Valente

L'uso più frequente, sia in prosa che in poesia, è quello impersonale al presente, per " accade ",. seguito da una dichiarativa per lo più con l'indicativo: Rime LXXXIII 130 gl'incontra / che sua franchezza li conven mostrare; Cv I XI 8 incontra che molte volte gridano; II XI 8 Se... incontra che tu vadi là dove...; IV I 2, XXI 7; If IX 20 Di rado / incontra... che di noi / faccia il cammino alcun; Pg XXII 54 per lo contrario suo, m'è incontrato (unico esempio al passato).

Talvolta il verbo è retto pleonasticamente da un pronome personale (If XXII 32 elli 'ncontra / ch'una rana rimane e l'altra spiccia; Pd XIII 118); oppure il soggetto di i. è rappresentato da un pronome dimostrativo o relativo: Cv IV XII 16 questo incontra perché...; Vn XV 4 1 Ciò che m'incontra, ne la mente more (già al § 3); Cv I II 7, III 6 La ragione per che ciò incontra - non pur in me, ma in tutti (qui il verbo può valere anche " ha luogo ", come in III XIII 5 non incontra ciò ne l'altre intelligenze, e IX 14).

Talvolta i. ha per soggetto un sostantivo: cfr. il già citato Cv III IX 14 per essere lo viso debilitato, incontra in esso alcuna disgregalione di spirito, e II VIII 15 lo vedemo con ombra d'oscuritade, la quale incontra [" si verifica "] per mistura del mortale con l'immortale.

Con diverso significato, in If XI 72 s'incontran con sì aspre lingue, e XV 16 incontrammo d'anime una schiera, dove i. sta, rispettivamente, per " scontrarsi " (cfr. VII 55 In etterno verranno a li due cozzi), e per " imbattersi in ". v. anche ADDIVENIRE; AVVENIRE.

Bibl. - Per il diverso senso di i. per " opporsi ", proposto dal Todeschini in Vn XV 4 1, cfr. Barbi-Maggini, Rime.

Vocabolario
incontrare
incontrare v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
incóntro²
incontro2 incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali