• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incontinenza urinaria

di Francesco Sasso - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

incontinenza urinaria

Francesco Sasso

Perdita involontaria e incontrollata di urina. Può essere causata dal mancato controllo delle strutture nervose e muscolari da parte del sistema nervoso centrale e periferico a causa di malattie acute o croniche o a causa di traumatismi. Anche alcuni tipi di intervento chirurgico sullo scavo pelvico, in partic. per malattie tumorali della prostata, possono causare i. urinaria.

Classificazione

Si distingue una i. u. da sforzo, da urgenza, mista, continua, da rigurgito. L’i.u. da sforzo è la perdita di urine durante uno sforzo fisico, uno starnuto, un colpo di tosse, che avviene allorquando la pressione intravescicale supera la pressione di chiusura dell’uretra. È dovuta a un deficit delle strutture sfinteriali o, nelle donne, a una dislocazione del collo vescicale. L’i. u. da urgenza è la perdita involontaria di urine associata a un forte desiderio di urinare e può essere legata a una iperattività, primitiva o secondaria, del muscolo detrusore o a un’alterata sensibilità vescicale. L’ i. u. si definisce mista quando le due precedenti forme coesistono. L’i. u. da rigurgito è invece tipica dei pazienti affetti da ritenzione cronica di urine e si verifica quando l’elevato volume urinario determina la perdita di piccole quantità di urine.

Diagnosi

Un’accurata raccolta anamnestica, con somministrazione di specifici questionari, la compilazione di un diario minzionale e una valutazione clinica completa sono di grande importanza. Uno stress test può obiettivare la presenza di un’ i. u. da sforzo. Uno studio urodinamico è utile nei casi più complessi. La cistografia dell’uretere va eseguita qualora si sospetti una discesa della vescica al di sotto del pavimento pelvico.

Terapia

Le misure terapeutiche iniziali nelle delle varie forme di i. u. prevedono la limitazione di fumo, alcolici e caffè, la correzione di abitudini minzionali errate, la rieducazione della muscolatura vescicale del pavimento pelvico, la cura di eventuali patologie associate. La terapia dell’i. u. da urgenza prevede l’utilizzo di farmaci antimuscarinici, la neurostimolazione, l’iniezione intravescicale di tossina botulinica, interventi chirurgici di ampliamento vescicale. L’i. u. da stress può essere corretta chirurgicamente con varie tecniche: mediante l’iniezione periuretrale di agenti costrittori, attraverso la sospensione chirurgica della vescica o con il posizionamento di bendarelle di tessuto auto-eterologo fino ad arrivare all’impianto di uno sfintere artificiale.

Vedi anche
fisiatrìa Disciplina medica che si occupa della terapia fisica (ginnastica, trazioni ecc.), utilizzata soprattutto nella riabilitazione motoria. A necessitare dell'intervento del fisiatra e dei fisioterapisti sono principalmente i pazienti affetti da patologie ortopediche e neurologiche. vescica In anatomia, organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte dell’apparato urinario, situato nel piccolo bacino, intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine prima della minzione. La vescica è in rapporto con la sinfisi pubica; la base, nel maschio, ha rapporti con prostata e vescichette ... urologia Branca specialistica, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Le sue origini risalgono ai tempi più antichi. Il reperto di calcoli vescicali e di uova di Bilharzia nei reni di mummie dimostra l’esistenza delle malattie urinarie in epoche remotissime; dalle ... idrocefalo Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (➔ liquor), associato o no ad aumento della pressione liquorale. Nell’idrocefalo normoteso l’eccesso di liquor è compensatorio all’atrofia del cervello, come accade nei casi di ipoplasia cerebrale congenita e di atrofia cerebrale acquisita (da ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • INTERVENTO CHIRURGICO
  • TOSSINA BOTULINICA
  • MUSCOLO DETRUSORE
  • PAVIMENTO PELVICO
Vocabolario
incontinènza
incontinenza incontinènza s. f. [dal lat. incontinentia, der. di incontĭnens -entis: v. incontinente1]. – 1. In genere, incapacità di trattenersi, di moderarsi nei proprî atti, di astenersi da cose illecite o eccessive: i. nei desiderî,...
incontinènte¹
incontinente1 incontinènte1 agg. [dal lat. incontĭnens -entis, comp. di in-2 e contĭnens (v. continente1)]. – 1. Che non sa contenersi, che non si modera nel soddisfacimento dei proprî bisogni e appetiti e in partic. dei piaceri sessuali....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali