• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INCOMPETENZA

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INCOMPETENZA


. Si ha quando organi delle persone giuridiche pubbliche oltrepassano ì limiti delle attribuzioni che sono loro proprie. Sotto la voce competenza è fatta l'analisi dei limiti entro i quali il potere di questi varî organi si deve estrinsecare, con più ampio riguardo alla competenza degli organi investiti del potere giurisdizionale

Qui importa ricordare il diverso effetto dell'incompetenza originaria e dell'incompetenza sopraggiunta. Se la domanda giudiziale è proposta davanti a giudice incompetente, questo difetto iniziale vizia la costituzione del rapporto processuale, per modo che il giudice non può pronunciare in merito; le attività processuali compiute perdono valore, come tali, con la dichiarazione d'incompetenza; e la domanda non ha effetti processuali e sostanziali se non per eccezione. Se, invece, nel momento della proposizione della domanda il giudice era competente, e diviene incompetente soltanto per un fatto sopravvenuto, questa incompetenza sopraggiunta non influisce sulle attività già compiute e sulla domanda giudiziale. Questa conserva i suoi effetti, e solo il rapporto processuale si trasforma passando al giudice superiore mediante il rinvio che il giudice inferiore gli fa della causa (G. Chiovenda, Principii di diritto processuale civile, Napoli 1929).

Vocabolario
incompetènza
incompetenza incompetènza s. f. [der. di incompetente]. – 1. Nel linguaggio giur., mancanza di competenza, cioè del potere necessario, da parte di un organo, a svolgere una determinata funzione. In partic.: a. Nel diritto processuale, difetto...
incompetènte
incompetente incompetènte agg. [comp. di in-2 e competente]. – 1. Che manca di competenza in senso giuridico, soprattutto con riguardo al diritto processuale e amministrativo: giudice, tribunale, organo di stato i. (a svolgere una determinata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali