• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INCOM

di MMarco Scollo Lavizzari - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

INCOM

Marco Scollo Lavizzari

Acronimo di Industria CortiMetraggi, società di produzione cinematografica italiana fondata a Roma nel 1938 da Sandro Pallavicini, con Teresio Guglielmone come primo amministratore.

Dopo una serie di documentari propagandistici e reportage di guerra realizzati nel periodo bellico, la I. si impegnò nell'immediato dopoguerra, oltre che in laboratori per il doppiaggio, soprattutto nella produzione di un cinegiornale, La settimana Incom, che, diretto dallo stesso Pallavicini sino al 1956, dal 1946 al 1965, con i suoi 2555 numeri, rappresentò una delle fonti più popolari di informazione e attualità in Italia. Dalla nascita e per dieci anni il redattore unico dei testi fu Giacomo Debenedetti (P. Frandini, Il teatro della memoria, 2001, pp. 225-40). Sfruttando la neonata libertà concessa per decreto al mondo cinematografico a partire dall'ottobre 1945 e le nuove misure di sostegno al cinema italiano, la I. mise a punto il suo cinegiornale, finanziato dallo Stato, che ben presto sbaragliò la concorrenza, dando voce agli interrogativi di quegli anni sulla identità nazionale, agli emergenti bisogni della ricostruzione, nonché alle incipienti prospettive di riscatto e progresso. Compito di documentazione che la I., potenziata e sempre più introdotta nel mondo industriale grazie a Guglielmone, senatore eletto nelle liste della Democrazia Cristiana, assolse negli anni Cinquanta coerentemente ai dettami e alle esigenze del potere politico ed economico, come ha appurato successivamente la critica cinematografica. L'insistenza nei cinegiornali della I. sul futuro radioso e a portata di tutti che attendeva gli italiani dopo la catastrofe della guerra mondiale ‒ suggerito attraverso stereotipi che ignoravano le reali contraddizioni sociali in atto e modellato su una gerarchia salda di valori conformi a una ideologia al tempo stesso cattolica e industriale ‒ di fatto produsse paradossalmente, proprio nell'istanza documentaria, una sorta di antirealismo, di svuotamento e semplificazione di senso dell'evento registrato e filmato, laddove il cinema italiano dava prova di attenzione per le gravi difficoltà sofferte dal Paese durante un decennio di radicali trasformazioni. Una scelta di campo che comunque non pregiudica l'odierno enorme valore documentale e storico del patrimonio audiovisivo delle cineattualità I., semmai conferma la necessità di appropriati strumenti d'indagine nell'accostarsi a esso, ora che la sapiente opera di archiviazione e digitalizzazione realizzata alla fine degli anni Novanta dall'Istituto Luce, suo proprietario dal 1967 ‒ anno dell'acquisto dalla società posta in liquidazione ‒ lo ha messo a disposizione della comunità degli studiosi.

Bibliografia

Documentari Incom prodotti fino al 1942-XX, Roma [1942].

La settimana Incom. Cinegiornali e informazione negli anni '50, a cura di A. Sainati, Torino 2001.

Vedi anche
LUCE Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale LUCE, per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali e documentari). Alle dirette dipendenze del ministero della ... documentario Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: di attualità (film-giornale, rassegna di fatti o avvenimenti contemporanei in tutto il ... futuro Il tempo che verrà o gli avvenimenti che in esso si succederanno. filosofia Come concetto filosofico, il futuro è stato originariamente oggetto di discussione soprattutto sul piano logico. Si trova nel De interpretatione di Aristotele la prima trattazione del problema di quelli che i logici medievali ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ...
Categorie
  • PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO in Cinema
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali