• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INCOERENZA

di Ernesto LUGARO - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INCOERENZA

Ernesto LUGARO

. Disordine atassico del pensiero o della parola, che si riscontra in certi stati demenziali o in processi dissociativi cronici (schizofrenia, demenza precoce). A sentire questi malati, si direbbe che siano confusi, e invece essi sono presenti a sé stessi e bene orientati; il disordine del pensiero dipende da irregolarità dell'associazione, come se qua e là sulle vie associative s'incontrassero degli ostacoli. Il disordine è sempre più accentuato nel campo delle immagini astratte: difatti gli ammalati sono capaci di rispondere esattamente a domande semplici e d'intercalare correttamente nei loro discorsi frasi a contenuto concreto; e del resto il fatto che talvolta sono bene ordinati e capaci di lavoro, mostra che il disordine non è esteso a tutti i campi dell'ideazione. Se vi è disordine nelle idee, vi è disordine nella parola; ma talvolta il linguaggio presenta una dissoluzione più accentuata di quella del pensiero: il linguaggio è ridotto a una vera insalata di parole che si susseguono senz'ombra di significato, mentre il contegno è abbastanza ordinato, tanto che gli ammalati possono essere lavoratori docili e attivi.

Come incoerenza talora si qualifica l'instabilità affettiva che conduce a un contegno pieno di contraddizioni: può dipendere da uno stato di apatia fondamentale, da eccesso di suggestionabilità, da mutamenti rapidi e profondi dell'umore. A questo tipo s'avvicina l'incoerenza nel senso comune della parola, deplorata come un difetto di carattere.

Vocabolario
incoerènza
incoerenza incoerènza s. f. [der. di incoerente]. – 1. In senso proprio, mancanza di coerenza, di coesione fra le parti di un corpo; in agraria, i. del terreno, carattere del terreno (per es., quello sabbioso) determinato dalla prevalenza...
incoerènte
incoerente incoerènte agg. [dal lat. tardo incohaerens -entis, comp. di in-2 e cohaerens -entis «coerente»]. – 1. Che manca di coerenza, di coesione: materiale i.; terreno i.; roccia i., roccia sedimentaria clastica o piroclastica (per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali