• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inclusionista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

inclusionista


s. m. e f. Chi è fautore dell’inclusione, dell’inserimento.

• [tit.] La battaglia per il controllo di Wikipedia / La sfida è tra «inclusionisti» e «cancellatori». Di voci nuove [testo] […] La ricerca di Ed H. Chi ha condotto a questa conclusione: dopo gli inizi quasi «socialisti», per diversi anni l’espansione è stata anarchica e rapidissima, poi è scoppiata la battaglia fra «inclusionisti» e «cancellatori». Da una parte c’era chi voleva ammettere ogni contributo, anche poco rigoroso, in nome dell’apertura e in omaggio alle origini del progetto. Dall’altra c’era chi insisteva per un maggior controllo, sostenendo che era meglio cancellare le voci poco rigorose o non documentate. (Giampaolo Cadalanu, Repubblica, 14 agosto 2009, p. 45, R2 Cultura) • L’anno scorso l’«Economist» ha pubblicato un articolo («The battle for Wikipedia’s soul, La battaglia per l’anima di Wikipedia») in cui raccontava dell’esistenza di due visioni antagoniste dell’enciclopedia. Quella degli «inclusionisti» e quella degli «esclusionisti». I primi considerano Wikipedia un progetto basato sul contributo dell’intelligenza diffusa degli utenti. Pensano che più inserimenti ci sono, meglio è. E pazienza se la qualità di alcune voci è bassa, saranno modificate pian piano e rese più accurate e affidabili. (Nicola Mirenzi, Altro, 18 agosto 2009, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. f. inclusione con l’aggiunta del suffisso -ista.

- Già attestato nella Stampa del 1° agosto 1996, p. 8, Estero (Paolo Guzzanti), usato come agg.

> esclusionista.

Tag
  • WIKIPEDIA
Vocabolario
reddito di inclusione
reddito di inclusione loc. s.le f. Sostegno economico alle famiglie che versano in condizioni di povertà e di esclusione sociale. ◆ Alla Camera continua l'iter del ddl povertà. Prima l'aula del Parlamento ha respinto le questioni pregiudiziali...
inclusione digitale
inclusione digitale loc. s.le f. Processo che favorisce l’accesso ai benefici della tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ICT) da parte di tutte le persone e dei gruppi di individui che rischiano di rimanerne esclusi. ◆ Di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali