• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inciucesco

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

inciucesco


agg. (iron.) Proprio di un inciucio, di un compromesso poco trasparente.

• lo strepitoso «Report» ha fornito un’imperdibile galleria di mostri […] La faccia inciucesca dei ministri [Antonio] Maccanico, [Salvatore] Cardinale e [Paolo] Gentiloni, sotto i cui nasi è transitato il più colossale conflitto d’interessi della storia senza incontrare resistenza alcuna. (Marco Travaglio, Unità, 24 marzo 2009, p. 3) • Arriva il sì del leghista Roberto Maroni: «Mi auguro che l’apertura del segretario del Pd, non inciucesca, ma rivolta a un confronto in Parlamento su cose concrete sia la strada giusta che noi politici abbiamo il diritto e il dovere di perseguire». (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 24 dicembre 2009, p. 5, Primo Piano) • «Vedremo un voto disgiunto dal passato», insiste [Umberto] Ambrosoli. Mentre [Roberto] Maroni torna ad attaccare le «operazioni inciucesche di palazzo». (M. P., Repubblica, 8 febbraio 2013, Milano, p. III).

- Derivato dal s. m. inciucio con l’aggiunta del suffisso -esco.

- Già attestato nel Corriere della sera del 23 aprile 1996, p. 7, Politica.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ROBERTO MARONI
  • CARDINALE
  • PD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali