• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incistamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o incistidamento) Fenomeno caratteristico dei Protozoi, comune in quelli d’acqua dolce e parassiti, più raro in quelli marini, per cui l’animale assume la forma sferica, perde movimento e contrattilità, si disidrata riducendosi di dimensioni e si circonda di un involucro. Questo, dapprima gelatinoso, successivamente indurisce e costituisce la parete della cisti. In questo stadio di immobilità e di vita latente l’animale, così protetto, sopravvive a condizioni di vita sfavorevoli. Oltre alle cisti protettive, si conoscono cisti riproduttive, cisti digestive e cisti rigenerative. L’i. favorisce la diffusione passiva della specie, e spiega il cosmopolitismo e l’ubiquità di molte specie di Protozoi di acqua dolce.

Anche alcuni Metazoi (per es., Trematodi, Tardigradi) in determinati stadi dello sviluppo si incistano, rivestendosi di involucri resistenti.

Vedi anche
paréte cellulare paréte cellulare Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche. La sua funzione primaria è di proteggere la cellula da danni provocati dalle sollecitazioni meccaniche e di ... deidratazione Reazione utilizzata per eliminare da un composto gli elementi di una molecola d’acqua; trova impiego nelle preparazioni di composti insaturi o ciclici: dalla deidratazione degli alcoli si ottengono gli alcheni, dagli aldoli i composti carbonilici insaturi; dai γ-ossiacidi si preparano i lattoni, dagli ... Metazoi In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ... Protozoi Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura genetica e macromolecolare. Sono correntemente inclusi nel regno Protisti con il rango di sottoregno, ...
Categorie
  • FISIOLOGIA COMPARATA in Zoologia
Tag
  • COSMOPOLITISMO
  • INVOLUCRO
  • PROTOZOI
  • METAZOI
Vocabolario
incistaménto
incistamento incistaménto s. m. [der. di incistarsi]. – 1. In biologia, fenomeno caratteristico dei protozoi, ma presente anche in alcuni metazoi, per cui l’organismo, in risposta a condizioni ambientali estremamente limitanti, riesce a...
incistarsi
incistarsi v. intr. pron. [der. di cisti] (io m’incisto, ecc.). – 1. In biologia, di protozoi o metazoi, racchiudersi dentro una cisti, entrare nello stadio di cisti. 2. In patologia, di corpo estraneo, essere ravvolto in una cisti, per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali