• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INCISORE

di Carlo Alberto Petrucci - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INCISORE (fr. graveur; sp. grabador; ted. Stecher, Graveur; ingl. engraver)

Carlo Alberto Petrucci

Tra i molti professionisti che assumono questo nome, il primo posto spetta al pittore incisore, che è quasi sempre acquafortista o silografo, versato spesso in tutte le forme d'incisione originale, per quanto raramente nel bulino, processo che richiede studî pazienti e attitudini speciali. Perciò il bulinista o incisore a taglio dolce è già in un' altra sfera, oggi più che mai subordinata, in genere, alla creazione altrui; egli, dopo il grave colpo inflitto all'incisione di riproduzione dall'avvento della fotografia, va purtroppo sempre più chiudendosi nel mestiere, applicandosi per lo più a incidere scritte e monogrammi, a decorare oggetti d'uso, a preparare il letto agli smalti, ecc. V'è poi l'incisore in acciaio, o in medaglie, che incide in rilievo i punzoni sui quali si battono le matrici in cavo destinate alla coniazione di medaglie e monete (il medaglista o scultore in medaglie, modella invece in cera o gesso i suoi lavori che fonde nel metallo). L'incisore in pietre dure incide le gemme, le pietre semi-preziose, i cammei. V'è l'incisore in vetro. Alcune forme d'incisione dipendenti da altre tecniche, o ad esse affini, sono praticate dai relativi professionisti: l'intarsio e l'ageminatura su metallo dal cesellatore o dall'orafo; l'intarsio e le scritte su legno dall'intagliatore in questa materia; le incisioni su lapidi dal marmista. Nelle arti grafiche di riproduzione abbiamo i fotoincisori o zincografi, gl'incisori di caratteri tipografici, di partiture musicali, gl'incisori di dischi per grammofono.

Due sono i requisiti essenziali dell'artista incisore: l'occhio e la mano; non solamente come mezzo per arrivare alla perfetta pratica del disegno, ma anche come possibilità di esecuzione. Per l'occhio, più che la perfezione visiva, che si può correggere e integrare con le lenti, importa la resistenza della vista che deve sopportare un continuo e attento sforzo, ed è messa sovente a dura prova, sul metallo, dal luccichio dei tagli freschi. In molte tecniche, l'occhio deve anche esser difeso contro le piccole schegge di materia che saltan via sotto i ferri e costituiscono un gravissimo pericolo. La luce dev'essere intensa, uniforme, costante. Per aumentarla e regolarla si ricorre ai diffusori; per ben distribuirla, ai piani translucidi inclinati a 45° sul tavolo da lavoro. Quanto alla mano, essa dev'essere educata a obbedire con prontezza e precisione alla guida dell'occhio, e ad acquistare la padronanza assoluta del ferro, come fosse un prolungamento dei nervi delle dita. Tutte questo doti debbono essere sostenute da volontà e pazienza indefettibili.

Vocabolario
inciṡóre
incisore inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici...
inciṡorìa
incisoria inciṡorìa s. f. [der. di incisore]. – Laboratorio dove si eseguono incisioni (in zinco, rame, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali