• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INCISA IN VALDARNO

di Attilio MORI - Odoardo Hillyer GIGLIOLI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INCISA IN VALDARNO (A. T., 24-25-26)

Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI

Paese della Toscana nel Valdarno di sopra (provincia di Firenze), posto sulla riva sinistra dell'Arno a 122 m. s. m., e 33 km. a monte di Firenze. È una civile e industre borgata che sorge ai piedi di un'altura dominata dai resti di un'antica rocca eretta nel 1223 dai Fiorentini a difesa del ponte e dello stretto passaggio che il fiume si è aperto attraverso le stratificazioni rocciose che collegano le alture del Chianti a quelle del Pratomagno, onde la località avrebbe tratto il nome. Già comune autonomo, riunito nel 1824 a quello di Figline; ricostituito successivamente nel 1852 con un territorio di kmq. 27,13, contava nel 1861 una popolazione di 3460 ab., saliti al censimento del 1931 a 4636 (1921-4592). La popolazione del solo borgo, secondo il censimento del 1931, conta 1781 abitanti (1180 nel 1921).

L'unico monumento interessante è costituito dagli avanzi della Rocca costruita nel 1223. Di opere d'arte sono adorne le chiese dei dintorni e dipendenti dal suo comune e cioè la chiesa dei Santi Cosimo e Damiano al Vivaio, che si presenta con esteso ed elegante porticato, di S. Michele a Morniano, di S. Niccolò a Olmeto e di S. Lorenzo a Cappiano.

Bibl.: E. Repetti, Diz. geografico-fisico storico d. Toscana, II, Firenze 1835, pagine 575-577; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, Firenze 1924, p. 233.

Vocabolario
inciṡivo
incisivo inciṡivo agg. [der. di incidere2]. – 1. Che ha la funzione e la forza di incidere. In anatomia, denti i. (anche sostantivato, gli i.), i denti che occupano la parte anteriore dei mascellari e della mandibola, con margini sottili...
inciṡo²
inciso2 inciṡo2 s. m. [dal lat. incisum (der. di incīdĕre «incidere2»), calco del gr. κόμμα (der. di κόπτω «tagliare»)]. – 1. Breve frase, membretto di periodo che viene inserito, con funzione parentetica, in un costrutto da cui è sintatticamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali