• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inchiudere

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

inchiudere (includere)

Vincenzo Valente

In poesia solo in Pd XXX 12 parendo inchiuso da quel ch'elli 'nchiude, parlando dei cerchi angelici che circondano Dio, e per esprimere un'idea - Dio che " racchiude " in sé l'universo - significata altre volte con verbi diversi disposti a ripetere il medesimo modulo sintattico: ‛ circoscrivere ' (Pd XIV 30), ‛ comprendere ', ‛ precingere ', ‛ cingere ' (XXVII 112-114), ‛ comprendere ' (XXIX 17, Cv IV IX 3).

Lo stesso concetto in Cv II III 11 Questo [Empireo] è lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s'inchiude. In altri due esempi del Convivio il verbo sta per " contenere " in senso quantitativo (acciò che uno in molti sia inchiuso, I VIII 4), o intellettivo: ne la cui sentenza li altri [sensi] sono inchiusi (II I 8). Nella forma latineggiante, in Rime dubbie XX 2 Tre pensier aggio... / e ovvi incluso tutto il mio sapere, ancora nel senso di " comprendere ", " racchiudere ".

Vocabolario
inchiùdere
inchiudere inchiùdere v. tr. [dal lat. includĕre (v. includere), rifatto su chiudere] (coniug. come chiudere), ant. – Chiudere dentro: Parendo inchiuso da quel ch’elli ’nchiude (Dante), di Dio che appare come un punto, circondato dai cori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali