• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incertezza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

incertezza


Impossibilità di conoscere in anticipo il verificarsi di eventi futuri o, più in generale, la mancanza di conoscenza che permetta di stabilire quale di una serie di possibili evenienze sia vera. Per es., il non sapere se domani pioverà rientra nell’impossibilità di conoscere in anticipo il realizzarsi di un avvenimento, mentre il non sapere se un determinato sintomo sia da attribuire alla malattia A o alla malattia B rientra nell’impossibilità di conoscere con certezza la causa di un evento o condizione presenti. In entrambi i casi si è in presenza di incertezza.

Il concetto di incertezza nella teoria della scelta

L’i. riveste enorme importanza nella teoria economica della scelta, la quale si suddivide in due grandi rami, a seconda che la decisione venga presa in condizioni di certezza oppure di i. relativamente alle possibili conseguenze. Nella teoria della scelta classica si è soliti distinguere tra i. debole e i. forte; nel primo tipo di i., il decisore, pur non conoscendo quale dei possibili eventi futuri si verificherà, è in grado di assegnare a ciascuno degli accadimenti possibili una probabilità tale che la somma dei valori definiti sull’insieme degli eventi dia come risultato l’unità. La condizione di i. debole viene anche chiamata condizione di rischio, in quanto l’i. è misurabile e quantificabile. L’i. forte si definisce invece quando il decisore non conosce la distribuzione di probabilità degli eventi futuri.

I modelli normativi di decisione usati in economia si basano sull’ipotesi che l’individuo decisore sia perfettamente razionale. Per descrivere la scelta in condizioni di i. debole o rischio ci si avvale del concetto di lotteria (➔): questa è definita come un insieme di possibili guadagni monetari a ciascuno dei quali è associata la relativa probabilità di ottenerlo. Se il decisore è neutrale nei confronti del rischio, sceglierà, tra diverse lotterie, quella che presenta il più alto valore atteso. Il valore atteso di una lotteria si ottiene moltiplicando ciascun possibile guadagno per la probabilità che gli corrisponde e sommando i valori così ottenuti. La teoria classica della decisione considera solo il valore atteso come elemento che deve guidare la scelta del decisore razionale. Da questa ipotesi discendono, però, alcuni risultati paradossali, per risolvere i quali sono stati introdotti il concetto di utilità attesa, che sostituisce quello di valore atteso, e l’ipotesi di utilità marginale decrescente del denaro. Il modello normativo di scelta razionale in condizioni di i. più utilizzato nelle scienze economiche è la teoria dell’utilità attesa (expected utility theory) di J. von Neumann e O. Morgenstern (1944, ➔ von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità), la quale descrive le preferenze del decisore mediante una funzione di utilità (➔ utilità, funzione di p) che soddisfa alcuni assiomi. In tale modello l’atteggiamento verso il rischio del decisore è un elemento importante. Se il decisore è avverso al rischio, preferirà un importo certo di ammontare X a un importo incerto di ammontare equivalente. Se viceversa il decisore è propenso al rischio, preferirà l’importo incerto all’importo certo di uguale ammontare. In generale, si suppone che la maggior parte degli individui sia avversa al rischio, condizione che si traduce nel fatto che la funzione di utilità del decisore ha forma concava. L’individuo sceglie la lotteria che massimizza la sua utilità attesa.

Il modello di von Neumann - Morgestern è stato fortemente criticato per la sua scarsa capacità di descrivere le scelte reali dei soggetti economici. In particolare, gli economisti M. Allais e D. Ellsberg hanno mostrato che in alcuni problemi di scelta gli individui si comportano in modo da violare specifici assiomi della teoria. Successivamente sono stati sviluppati numerosi modelli comportamentali di scelta, che cercano di superare queste e altre limitazioni del modello von Neumann-Morgenstern.

Vedi anche
utilità utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’utilita è, quindi, un carattere conferito al bene dai singoli soggetti e muta a seconda dei bisogni di questi, ... Daniel Kahneman Kahneman ‹kàanemän›, Daniel. - Psicologo israeliano (n. Tel Aviv 1934). Trascorsa l'infanzia Parigi dove risiedeva la sua famiglia, fortunosamente scampata all'occupazione nazista, si trasferì nel 1946 in Palestina. Dopo gli studi alla Hebrew University di Gerusalemme (1954) andò a studiare negli USA, ... ricerca operativa Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi (in particolar modo relativamente al crescere della loro complessità) e individuare le decisioni che ... modello In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche intuitiva, con cui viene rappresentato globalmente o soltanto ...
Altri risultati per incertezza
  • incertezza
    Enciclopedia on line
    In economia, l’impossibilità di stabilire l’esito certo di eventi futuri. Si parla di i. forte quando non si conosce la distribuzione di probabilità degli eventi futuri, a differenza dell’i. debole, per la quale si può invece attribuire una probabilità per ogni Stato del mondo. La presenza di i. complica ...
Vocabolario
incertézza
incertezza incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato...
incertezzamento
incertezzamento s. m. La condizione di crescente incertezza e i risultati che ne derivano. ◆ Ieri, per qualche ora, sui mercati giapponesi l’euro ha superato quota 0,93 dollari, muovendosi intorno alle 2.080 lire, prima di ricadere poi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali