• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INCENDIO

di Achille Donato Giannini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

INCENDIO (XVIII, p. 960)

Achille Donato Giannini

Odierna organizzazione dei vigili in Italia (p. 962). - Il servizio della prevenzione ed estinzione degl'incendî e dei soccorsi tecnici, a cui provvedevano i comuni nell'ambito del loro territorio, è stato unificato col r. decr. legge 10 ottobre 1935, n. 2472, convertito nella legge 10 aprile 1936, n. 833 (norme di applicazione approvate col r. decr. 9 marzo 1936, n. 470).

Esso è affidato al "corpo pompieri", posto alla dipendenza del Ministero dell'interno, e costituito: a) da un ispettorato centrale, che ha sede presso il detto ministero; b) dai corpi provinciali, con personale permanente e volontario, a loro volta composti da un comando provinciale e da un corpo pompieri, con sede nel capoluogo, e da un numero vario di distaccamenti nelle sedi minori. L'ispettorato centrale ha funzioni direttive e di coordinamento; il comando provinciale provvede al servizio di prevenzione degl'incendî mediante ispezione delle nuove costruzioni e dei locali adibiti a depositi o a industrie pericolose e il controllo dello stato di manutenzione degl'impianti di spegnimento; il corpo del capoluogo e i distaccamenti disimpegnano, nella zona ad essi assegnata, il servizio di estinzione degl'incendî e quello dei soccorsi tecnici in occasione di frane, di piene, di alluvioni, di improvvisa o temuta rovina di edifici o per la rimozione di ostacoli che intralcino la circolazione.

Per il funzionamento dei servizî le provincie tengono una gestione speciale delle entrate e delle spese; le prime costituite da un contributo dei comuni nella misura stabilita con decreto reale in rapporto al numero degli abitanti, dai contributi di enti o di privati, dal provento delle tasse per i servizî e per le visite tecniche di prevenzione degl'incendî e da altri cespiti. Presso il Ministero dell'interno, inoltre, è istituita una cassa sovvenzioni, alimentata da eventuali contributi di enti o di privati, da un concorso delle società di assicurazione contro gl'incendî nella misura del due per cento dei premî riscossi e da una quota dei contributi corrisposti dai comuni alle provincie.

Vedi anche
magazzino Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi magazzino di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi per ogni categoria di merce. I primi grandi magazzino sorsero in Francia (La ménagère, ... Martin Gerbert von Hornau Gerbert von Hornau ‹ġèrbert fon hòrnau›, Martin. - Erudito e musicologo (Horb sul Neckar, Württemberg, 1720 - Sankt Blasien, Selva Nera, 1793), benedettino. Entrato sedicenne nell'abbazia di St. Blasien, compiuti gli studî, vi insegnò teologia per dieci anni mentre ne curava la biblioteca. Dopo alcuni ... Fulbèrto di Chartres Fulbèrto di Chartres (lat. Fulbertus Carnotensis). - Vescovo e teologo (n. 960 circa - m. Chartres 1028). Fu a Roma ove conobbe Gerberto d'Aurillac (papa Silvestro II), poi a Reims, quindi (987 e 992) a Chartres per dirigervi la scuola che sotto di lui acquistò grande rinomanza, sicché Fulberto di Chartres ... Teodòro di Amasea, santo, martire Teodòro di Amasea, santo, martire. - Soldato romano (sec. 3º-4º), di origine orientale. Durante la persecuzione di Diocleziano, mentre era di stanza ad Amasea, nel Ponto, accusato di esser cristiano, rifiutò di sacrificare agli dei e incendiò il tempio di Cibele. Fu allora messo al rogo. I suoi resti ...
Vocabolario
incèndio
incendio incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle...
incendiare
incendiare v. tr. [der. di incendio] (io incèndio, ecc.). – 1. Appiccare il fuoco, in modo da provocare un incendio: i. una casa, un pagliaio; i. la flotta, la città; anche con riferimento ai fuochi d’artificio: i. i razzi, le girandole....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali