• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incendio

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

incendio

Vincenzo Valente

Con valori diversi da luogo a luogo, a cominciare da Cv III I 3 come lo multiplicato incendio pur vuole di fuori mostrarsi..., dove la parola è riferita per similitudine all'amore, del quale poco prima D. aveva detto: trovando la mia disposta vita al suo ardore, a guisa di fuoco, di picciolo in grande fiamma s'accese (I 1).

In If II 93 fiamma d'esto 'ncendio non m'assale, allude all'Inferno intero per la proprietà generica del tormento del fuoco. Al passo non sono estranei ricordi biblici già segnalati dal Tommaseo: " cum ambulaveris in igne, non combureris, et fiamma non ardebit in te " (Is. 43, 2); " et si ambulavero in medio umbrae mortis, / non timebo mala " (Ps. 22, 4); inoltre Ecli. 28, 26. In If XI 36 ruine, incendi e tollette dannose, la parola indica gl'i. appiccati crimi nosamente e nella serie dei delitti elencati suona come termine da inventario penale. In XIV 47, i. è la pioggia di fuoco, " ignis pluens " (Benvenuto), che cade sui dannati. Nelle due occorrenze del Purgatorio (si lo 'ncendio imaginato cosse, IX 32; lo 'ncendio sanza metro, XXVII 51), i. sta per " ardore ", rispettivamente della sfera del fuoco e delle fiamme dell'ultima cornice. Nel Paradiso il ter mine è adoperato in relazione al fulgore delle anime beate: Poi si quetaro quei lucenti incendi / de lo Spirito Santo (XIX 100); dentro al vivo seno / di quello incendio tremolava un lampo (XXV 80); o anche dei cerchi angelici, il cui incendio.., seguiva ogne scintilla (XXVIII 91).

Vocabolario
incèndio
incendio incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle...
incendiare
incendiare v. tr. [der. di incendio] (io incèndio, ecc.). – 1. Appiccare il fuoco, in modo da provocare un incendio: i. una casa, un pagliaio; i. la flotta, la città; anche con riferimento ai fuochi d’artificio: i. i razzi, le girandole....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali