• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incendere

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

incendere [partic. pass. inceso e incenso]

Antonietta Bufano

Di uso frequente e topico nella lirica due-trecentesca, è anche da D. adoperato sempre in poesia e sempre in rima, con la sola eccezione di Cv IV V 13 E chi dirà che fosse sana divina inspirazione... Muzio la sua mano propria incendere...?, nel significato di " far bruciare " (cfr. Mn II V 14 Mutius... manum errantem... cremari aspiciebat).

Ancora in senso proprio, al participio, ricorre soltanto nell'Inferno: XXVI 48 dentro dai fuochi son li spirti; / catun si fascia di quel ch'elli è inceso, " della fiamma di cui arde "; con valore predicativo, in XVI 11 che piaghe vidi ne' lor membri [dei sodomiti] / ... da le fiamme incese!, che si può intendere piaghe ‛ prodotte dal fuoco ' (Lana, Benvenuto; tra i moderni, Chimenz), o " non solo aperte, ma poi bruciate ancora dalle fiamme pioventi " (Tommaseo; così anche Andreoli. Secondo il Lombardi, invece, " intese, dee essere detto per ‛ incise ', antitesi in grazia della rima... fondata su la origine del latino ‛ incido ', da ‛ in ' e ‛ caedo '... "; " impresse con l'ardore ", dice bene il Porena). Con significato un po' diverso in XXII 18 la gente ch'entro [nella pece] v'era incesa, " messa in cottura " (Mattalia). in senso figurato, nella forma latineggiante incensa, in rima (Pd XXII 139), vale " illuminata ": Vidi la figlia di Latona incensa / sanza quell'ombra che... Con costrutto intransitivo, detto dell'anima c'ha fatto il foco ond'ella trista incende, " arde ", in Rime CXVI 25; transitivo, nel significato di " bruciare ", " tormentare " (Del Monte), in Rime L 20 certo la sua doglia più m'incende (cfr. Cavalcanti La forte e nova 14 " questo [è] tormento disperato e fero, / che strugg'e dole e 'ncende ed amareggia "). Da ricordare infine la variante non la 'ncende, in luogo di non l'accende, in Pg VIII 78 (variante caratteristica della sezione a dei codici della Commedia; cfr. Petrocchi, ad l.), e incesi in luogo di accesi, in Pg XXVII 18. v. anche ACCENDERE; RIACCENDERE.

Vocabolario
incèndere
incendere incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore,...
incèndio
incendio incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali