• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INCA

di José Imbelloni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INCA

José Imbelloni

Quando, grazie alla documentazione scritta dei cronisti e conquistatori spagnoli, si apre l'era storica dei popoli americani civilizzati, l'organizzazione e il quadro politico del Perù antico si presentano intimamente legati a questo nome. La parola Inca ha varie accezioni. Fondamentale è quella di "sovrano" (re o imperatore), ma si estende anche al clan da cui quello proviene, e comprende così tutti i membri della famiglia regnante. Fu poi talvolta estesa ai seguaci che si unirono all'Inca nelle sue prime gesta di conquista e incivilimento. Da ultimo gli storici sogliono distinguere l'intero periodo con la frase "periodo incaico" o "impero incaico". La regione infatti che gl'Inca giunsero a organizzare statalmente, e che era in uno stato semibarbaro di frazionamento (il solo Montesinos ci narra di remotissime unità civili e politiche venute a infrangersi per decadenza), comprende territorî che oggi appartengono a cinque nazioni moderne, per una lunghezza di 3000 km. (da N. a S.) e una profondità di 500 (da E. a O.). Umilissimi furono gl'inizî, sia del clan conquistatore sia dell'impero. Tutti i cronisti sono concordi nell'affermare che la gesta degl'Inca prese le mosse dal Cuzco, e che con la sua fondazione essi posero il primo nucleo della monarchia. Per ciò che riguarda l'impero, detto dei Quattro Cantoni (Tahuaminsuyu), il suo accrescimento e la sua storia, il contenuto culturale dell'organizzazione incaica, la vita e i costumi del popolo e dell'Inca, e la religione solare da questi introdotta, v. perù.

In tanta generalizzazione del nome Inca, si distinse il sovrano con l'appellativo, rigorosamente personale, di Sapa Inca, che vuol dire "solo signore", e ricorda il classico αὐτοκράτωρ. Del nome Inca non v'è significato in linguaggio quechúa. Il cronista A. Oliva ritiene che significhi "figlio di Inti" o del Sole. E infatti gl'Inca imposero fin dall'esordio la credenza di esser essi di schiatta solare; ciò che ha permesso a scrittori moderni di collegarli ai "Figli di Maui" polinesiani e ad altre energiche aristocrazie migratorie che si nominarono "Figli del Sole". Ma, per ciò che riguarda l'etimologia dell'Oliva, essa è discutibile; inoltre sappiamo che il titolo di "Figli del Sole" dato agl'Inca suona in lingua quechúa Intipchurin.

Nel fissare la successione dei sovrani Inca, è da tener conto della relativa disparità delle principali fonti, che qui rappresenteremo mediante la tradizione di tre cronisti:

Come si vede, mentre Garcilaso (e così Cieza, Balboa e Acosta) pone come capostipite il Capac Manco, Montesinos invece comincia la lista con Sinchi Rocca. Pur senza accettare il quadro storico del Montesinos, crediamo poter ammettere, col Martens, che Manco non avesse una personalità storica definita, ma fosse un eroe civilizzatore, o tesmoforo, come p. es. Bochica lo fu per i Chibcha. Sarebbe un eponimo del clan e della gesta inca, fondatore del Cuzco e suscitatore dell'energia degli uomini di lingua quechúa, secondo il modello inca, alla stessa maniera che Romolo lo fu per la monarchia tiberina. Con Sinchi Rocca comincerebbe la dinastia propriamente detta. La data è da porre intorno al 1100 dell'e. v.

I primi tre Inca dovettero durar fatica per sostenersi e poi consolidarsi in mezzo alle tribù del Perù centrale, intorno al loro centro, il Cuzco, che vuol dire appunto "ombelico". Benché certamente improvvisato e primitivo, questo centro urbano si divise in due settori: Hurin-Cozco, o città bassa, e Hanan-Cozco, o città alta, e questi due settori giunsero a differenziare due opposti stipiti della dinastia. Con l'ultimo Inca della città bassa, il Capac Yupanqui (4° della serie), si può dire già iniziato in grande stile l'allargamento dello stato per opera di conquista. Ma una rivoluzione di palazzo portò al potere il ramo di Hanan-Cuzco, con il 5° Inca, a nome Rocca. Con questo re comincia la storia propriamente detta dell'Impero peruviano, e l'energico costante accrescimento verso il sud e indi verso il nord. Il colpo di stato si pone con sufficiente esattezza intorno all'ultimo terzo del sec. XIII. Dopo esser giunto con il Capac Huayna al suo splendore e all'egemonia politica, lo stato degl'Inca fu rapidamente volto a decadenza dalla guerra di successione combattuta fra Huáscar e Atahualpa, intorno al 1530. Tale calamità dové apparire al finalismo confessionale dei religiosi spagnoli come una provvidenziale preparazione di debilitamento dell'Impero. Infatti l'improvviso crollo, per il colpo di mano di Pizarro, resterebbe inesplicabile senza il processo interno di decomposizione provocato dalla guerra civile.

Bibl.: Cronisti: p. J. de Acosta, Historia natural y moral de las Indias, Siviglia 1590; J. de Betanzos, Suma y narración de los Incas, Madrid 1880; P. Cieza de León, Chrónica del Perù, Madrid 1886; Inca Garcilaso de la vega, Commentarios reales, Madrid 1722; F. Montesinos, Memorias antiguas historiales y politicas del Perú, Madrid 1882; S. J. Aniello Oliva, Historia del reino y provincias del Perú, Lima 1895. Cfr. poi: Sir C. Markham, The I. of Peru, Londra 1912; F. Montesinos, Memorias del Perú... ed. Ph. A. Means, Londra 1920; Ph. Means, Ancient Civilizations of the Andes, New York e Londra 1931.

Vedi anche
Cuzco (o Cusco) Città del Perù (348.935 ab. nel 2007); capoluogo del dipartimento omonimo (72.104 km2 con 1.171.403 ab. nel 2007). Il nome in quechua significa «ombelico» e si riferisce alla posizione geografica della città che sorge a 3326 m s.l.m. in una conca assai fertile. Ha clima piuttosto rigido. Vi ... Francisco Pizarro Pizarro ‹pitℎàrro›, Francisco. - Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare il Perù, organizzò, a partire dal 1524, alcune spedizioni ... Garcilaso de la Vega Scrittore peruviano (Cuzco 1539 - Cordova 1616), figlio di un ufficiale spagnolo discendente del poeta omonimo e di una principessa incaica (per questo noto anche come el Inca Garcilaso de la Vega). Visse dal 1560 in Spagna come ufficiale dell'esercito spagnolo. Primo scrittore indigeno di lingua spagnola, ... Pedro Cieza de León Cieza de León ‹tℎi̯étℎa dℎe leòn›, Pedro. - Cronista (Llerena, Estremadura, 1518 - Siviglia 1560); percorse per diciassette anni come soldato le regioni che descrisse nella prima parte dell'informatissima Chronica del Peru (1553); nella seconda parte, a torto attribuita al Sarmiento, compose uno studio ...
Tag
  • GARCILASO DE LA VEGA
  • IMPERO INCAICO
  • CAPAC YUPANQUI
  • CIEZA DE LEÓN
  • ATAHUALPA
Altri risultati per INCA
  • Inca
    Enciclopedia on line
    Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto l’incarnazione della divinità suprema, il Sole. Cenni storici Secondo la tradizione, gli I. si ...
  • inca
    Dizionario di Storia (2010)
    Popolazione delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero (➔ precolombiane, civiltà). All’arrivo degli spagnoli lo Stato inca, nato appena un secolo prima, era preda della guerra civile, di cui approfittarono i conquistatori guidati da F. Pizarro. ...
  • Inca
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Marina Bucchi Un vastissimo impero nell'America precolombiana La civiltà inca fu tra le più evolute dell'America precolombiana, come documentano anche le testimonianze dei primi Spagnoli giunti nel territorio dell'odierno Perù nel 1526. Pur non possedendo sistemi di scrittura (calcoli e altri tipi ...
Vocabolario
inca
inca agg., invar. – Propr., nome proprio della popolazione peruviana degli Inca o Incas, usato talora come agg., invece di incaico (v.): la civiltà inca, l’impero inca.
incàuto
incauto incàuto agg. [dal lat. incautus, comp. di in-2 e cautus «cauto»]. – Non cauto, imprudente, detto in genere di persona che non sa prevedere, o non ha previsto nel caso particolare, i danni che possono derivare dal proprio agire:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali