• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INANIZIONE

di Pietro Rondoni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INANIZIONE (dal lat. inanis "vuoto")

Pietro Rondoni

Consiste negli effetti della soppressione completa (inanizione assoluta o acuta) o della riduzione sotto il minimo necessario (inanizione relativa o cronica, ipoalimentazione, denutrizione) dell'alimentazione. L'inanizione assoluta può essere sopportata dall'uomo per alcune settimane (fino a dieci), ancor più a lungo dal cane, pochissimi giorni dai comuni Roditori da esperimento. In generale nei Mammiferi la morte interviene quando il peso è calato circa alla metà; ma il grado di resistenza dipende dallo stato di nutrizione precedente e da varî altri fattori.

Sono stati fatti dai fisiologi, in Italia particolarmente da L. Luciani. ricerche numerose su digiunatori professionali, le quali hanno fra gli altri fatti dimostrato che l'organismo a digiuno riduce l'intensità dei processi disintegrativi, ponendosi su di un piede d'economia metabolica, in specie riguardo al prezioso materiale azotato (proteine) formante la trama fondamentale del protoplasma. Nel soggetto morto per inanizione si trova un'atrofia generale di quasi tutti gli organi, solo il cuore e il cervello conservano il loro peso quasi inalterato, a prova d'un altruismo fra i varî tessuti, di cui i più indispensabili sono risparmiati fino all'ultimo a spese dei meno essenziali per la vita dell'organismo. Nell'inanizione cronica s'ha una diminuzione del peso, scomparsa di gran parte delle riserve adipose, riduzione delle masse muscolari, aumentata ricettività a parecchie malattie infettive, in specie croniche (tubercolosi); spesso segni di deficienza di alcune ghiandole endocrine. L'inanizione cronica può essere puramente quantitativa; o può essere piuttosto qualitativa, consistendo nella riduzione dell'apporto di alcuni costituenti della dieta normale, con apporto normale o anche aumentato di altri (diete squilibrate). La deficienza alimentare qualitativa, parzializzata o specializzata, si chiama anche carenza: si conoscono così parecchie malattie da carenza, ripartibili in varî gruppi, sintomatologicamente ben differenziate, a seconda che la deficienza colpisce le proteine, i grassi, i carboidrati, i sali o le vitamine della dieta.

Vedi anche
digiuno Periodo di astensione totale o parziale dagli alimenti – sia volontaria sia in osservanza di una prescrizione medica o di un precetto ecclesiastico – durante il quale l’organismo consuma i materiali nutritivi accumulati in precedenza. medicina Come conseguenza del digiuno si manifesta una perdita di ... fame Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo, da dolori crampiformi all’epigastrio ( morsi della fame), da debolezza e malesseri generali ... carestia Mancanza o grave scarsità di derrate alimentari con conseguente incremento della mortalità dell’intera popolazione dell’area colpita, o di particolari gruppi all’interno di essa. Tra le principali cause di carestia ricorrono siccità, inondazioni, epidemie, malattie di piante e animali, guerre.  ● L’evoluzione ... anoressia Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo, a seconda dei casi.  anoressia mentale (o anoressia nervosa) Sindrome d’interesse psichiatrico descritta per la prima volta da S. Porta verso la metà del 16° secolo. Al rifiuto ...
Tag
  • CARBOIDRATI
  • PROTOPLASMA
  • FISIOLOGI
  • VITAMINE
  • PROTEINE
Altri risultati per INANIZIONE
  • denutrizióne
    Enciclopedia on line
    denutrizióne Nutrizione insufficiente, protratta per lungo tempo, causata dalla mancanza del corretto apporto proteico ed energetico, o anche delle vitamine e dei minerali necessari all'organismo per l'utilizzazione dei fattori nutritivi contenuti negli alimenti assunti. Il termine si riferisce anche ...
Vocabolario
inanizióne
inanizione inanizióne s. f. [dal lat. tardo inanitio -onis, der. di inanire «vuotare», da inanis «vuoto»]. – Nel linguaggio medico, la conseguenza di una prolungata mancanza di cibo (i. assoluta o acuta, corrispondente al concetto di digiuno),...
monstrìllidi
monstrillidi monstrìllidi s. m. pl. [lat. scient. Monstrillidae, dal nome del genere Monstrilla, der. del lat. class. monstrum «mostro», con suffisso dim.]. – In zoologia, famiglia di copepodi che, durante il periodo giovanile, sono parassiti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali