• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

In exitu Israel de Aegypto

di Gian Roberto Sarolli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

In exitu Isräel de Aegypto

Gian Roberto Sarolli

. Incipit del salmo 113, che anticamente si cantava nel trasportare il corpo di un defunto nel luogo sacro, quasi a indicare, allegoricamente, il mistico viaggio del cristiano, prefigurato dagli Ebrei, verso la Gerusalemme celeste. D. lo fa cantare coralmente dalle anime che approdano alle spiagge del Purgatorio, in Pg II 46-48 ‛ In exitu Isräel de Aegypto ' / cantavan tutti insieme ad una voce / con quanto di quel salmo è poscia scripto, e proprio in quello stesso canto nel quale, a creare una contrapposizione che sa di emblematica rinuncia, Casella è chiamato, da solo, a intonare, per ‛ consolare ' il poeta affaticato per il lungo viaggio, Amor che ne la mente mi ragiona (v.).

D. inoltre impiega il salmo 113, di cui conosce la tradizione esegetica che lo vuole " signum victoriae " secondo la definizione di Ugo di Santo Caro (Adnotationes super universam Bibliam, Lovanio 1627), solo quale exemplum di ‛ anagogia ', prima in Cv II I 6 (Lo quarto senso si chiama anagogico, cioè sovrasenso; e questo è quando spiritualmente si spone una scrittura, la quale ancora [sia vera] eziandio nel senso litterale, per le cose significate significa de le superne cose de l'etternal gloria: sì come vedere si può in quello canto del Profeta che dice che, ne l'uscita del popolo d'Israel d'Egitto, Giudea è fatta santa e libera), poi, con valore emblematico per tutto il ‛ modus tractandi ' della Commedia, in Ep XIII 21 (Qui modus tractandi, ut melius pateat, potest considerari in hiis versibus: ‛ In exitu Israel de Aegypto, domus Iacob de populo barbaro, facta est Iudaea sanctificatio eius ').

Accettato come dato inoppugnabile il sicuro dominio da parte di D. dell'epistemologia dei ‛ sensi ', - dimostrata dall'impiego vario degli exempla in tutta la discussione nel passo citato del Convivio e dalla scelta dell'ordine degli stessi ‛ sensi ' secondo la tradizione domenicana sia nel Convivio che nell'epistola XIII - la scelta del salmo 113 da parte del poeta, scelta causale e quindi teleologica, diventa per noi fondamentale clavis lecturae perché impone per diretta analogia l'interdipendenza dell'exitus, letterale e allegorico, così degli Ebrei come del poeta-personaggio.

Vocabolario
israelita
israelita (pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
anti-Israele
anti-Israele agg. inv. Che si contrappone alle scelte politiche israeliane. ◆ Ieri pomeriggio rimaneva ancora da chiarire quando e in che modo la Carta palestinese sarà espurgata di ogni riferimento anti-Israele. [Yasser] Arafat ha assicurato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali