• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAGY, Imre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

NAGY, Imre


Uomo politico ungherese, nato a Kaposvár nel 1896. Dopo aver aderito ancora giovanissimo al partito socialdemocratico, nel 1918 - rientrato in patria dalla Russia dove era stato prigioniero nel corso della prima guerra mondiale - prese parte al tentativo di rivoluzione comunista di Bela Kun. Dopo il fallimento di questo, si recò nell'URSS, dove fece parte della sezione ungherese del Comintern. Rientrato in Ungheria nel 1944 al seguito delle truppe sovietiche, nel 1945 assumeva la carica di ministro dell'Interno e nel 1947 quello di presidente dell'Assemblea nazionale. Pur favorevole ad una riforma agraria in senso socialista, entrò ben presto in contrasto con lo staliniano M. Ràkosi, deciso sostenitore di un indirizzo di collettivismo e di industrializzazione di schema sovietico. Relegato per questo in posti di minore importanza, dopo la morte di Stalin e in conseguenza delle dimissioni di Ràkosi da primo ministro, il 3 luglio 1953 lo sostituì in tale carica: come primo atto egli inaugurò quello che verrà poi chiamato "nuovo corso", nel senso di favorire "un tenore di vita sempre migliore nel campo culturale e sociale" rallentando l'eccessiva industrializzazione, specie dell'industria pesante, e incoraggiando il ritorno ad una politica di sviluppo nell'agricoltura. Questa politica ebbe termine il 18 aprile 1955 quando N. - con il ritorno in forze della tendenza che faceva capo al segretario del partito Ràkosi e ad Erno Gerö e per le pressioni di Mosca - veniva accusato di "deviazionismo di destra", destituito dalla carica di primo ministro ed espulso dal comitato centrale del partito. N. nel corso della rivoluzione ungherese, sotto la pressione della piazza, il 14 ottobre 1956 fu riammesso nel partito e il 24 nominato primo ministro al posto di Hegedus. In questa posizione egli cercò di dominare la situazione rivoluzionaria raccogliendo intorno a sé uomini di varie tendenze. Dopo un primo intervento delle truppe sovietiche N. cercò di attuare una sorta di sganciamento e il 10 novembre decise l'uscita dell'Ungheria dal "patto di Varsavia", proclamandone la neutralità. Di qui il secondo intervento delle truppe sovietiche: N., attirato, con promessa di salvaguardia, fuori della sede dell'ambasciata di Iugoslavia a Budapest dove aveva trovato asilo, fu in realtà arrestato e trasportato fuori dell'Ungheria. Il 17 giugno 1958 fu annunciato ufficialmente che, a seguito di condanna a morte, l'ex primo ministro era stato giustiziato.

Vedi anche
András Hegedüs Hegedüs ‹hä´ġädüš›, András. - Uomo politico ungherese (n. 1922 - m. Budapest 1999); aderì giovanissimo al comunismo; eletto deputato nel 1949, nell'apr. 1955 fu nominato presidente del Consiglio in sostituzione di I. Nagy. Nel luglio 1956, dopo la caduta di M. Rákosi, annunciò una serie di misure intese ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... János Kádár Kádár ‹kàadaar›, János. - Uomo politico ungherese (Kapoly, Somogy, 1912 - Budapest 1989). Operaio metallurgico, giovanissimo attivista del partito comunista, ebbe parte di rilievo nella Resistenza durante la seconda guerra mondiale; ministro dell'Interno (1948-50), allontanato sotto l'imputazione di ... Zoltán Tildy Tildy ‹tìldi›, Zoltán. - Uomo politico ungherese (Moson 1889 - Budapest 1961). Pastore della Chiesa riformata, fu deputato per il Partito dei piccoli proprietarî dal 1936 al 1948. Primo ministro nel 1945, presidente della Repubblica dal 1946, si dimise nel 1948. Ministro di stato nel governo di I. Nagy ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • PATTO DI VARSAVIA
  • INDUSTRIA PESANTE
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per NAGY, Imre
  • Nagy, Imre
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico ungherese (Kaposvár 1896-Budapest 1958). Proveniente da una famiglia contadina, N. aderì al bolscevismo durante la prigionia in Russia, nel corso della Prima guerra mondiale. Tornato in Ungheria nel 1918, ma costretto all’esilio dopo la repressione dell’esperienza comunista del 1919, dal 1930 ...
  • Nagy, Imre
    Enciclopedia on line
    Uomo politico ungherese (Kaposvár 1896 - Budapest 1958). Proveniente da una famiglia contadina, N. aderì al bolscevismo durante la prigionia in Russia, nel corso della prima guerra mondiale. Tornato in Ungheria nel 1918, ma costretto all'esilio dopo la repressione dell'esperienza comunista del 1919, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali