• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAKATOS, Imre

di Pietro Corsi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LAKATOS, Imre

Pietro Corsi

(pseud. di Lipschitz, Imre)

Filosofo della scienza ungherese, di ascendenza ebraica, nato a Budapest il 5 novembre 1922, morto a Londra il 2 febbraio 1974. Durante l'occupazione nazista, contro cui combatté valorosamente, assunse per ragioni di sicurezza il cognome Molnar, per prendere poi, nel primo dopoguerra, quello di Lakatos. A una rapida carriera nel Partito comunista ungherese (nel 1947 divenne un alto funzionario del ministero della Pubblica Istruzione) fece seguito un'altrettanto rapida caduta: passò gli anni dal 1950 al 1953 in prigione, accusato di tendenze revisionistiche. Dopo l'insurrezione ungherese del 1956 si rifugiò a Cambridge, in Inghilterra, dove ottenne il Ph.D. in filosofia, per passare poi alla London School of Economics, dove insegnò dal 1960 alla sua morte.

L. ha lasciato fondamentali contributi alla filosofia della matematica e della scienza in generale. Dopo aver circolato per anni in fotoriproduzione, la sua tesi di dottorato di Cambridge, Essays in the logic of mathematical discovery, venne pubblicata tra il 1963 e il 1964 su The British Journal for the Philosophy of Science, per comparire come libro solo nel 1976 (Proofs and refutation; trad. it., 1979). Ispirandosi alle tesi di K. Popper, L. sosteneva che lo sviluppo del pensiero matematico non si caratterizza per un processo di lenta accumulazione di nuovi dati, ma per un dinamico e spesso drammatico succedersi di congetture alternative e di tentativi di confutarle. Nel 1965 L. organizzò a Londra un importante congresso mondiale di filosofia della scienza, i cui risultati vennero pubblicati in quattro volumi editi dallo stesso L., che per gli ultimi due volumi ebbe al suo fianco A. Musgrave. Il quarto volume, Criticism and growth of knowledge (1970; trad. it., 1976), conteneva un importante saggio di L., Falsification and the methodology of scientific research programmes (trad. it., 1985), in cui L. sottoponeva a critica le tesi di Popper e di T.S. Kuhn e proponeva di considerare le teorie non come singole entità, sottoponibili a ben definite procedure di confutazione, ma come parte di articolati ''programmi di ricerca''. Lungi dal lavorare con singole teorie, gli scienziati s'impegnano in strategie di ricerca complesse, in grado di porre rimedio a momentanee smentite sperimentali ricorrendo all'elaborazione di teorie alternative o di nuovi protocolli sperimentali. Una raccolta dei Philosophical papers è stata pubblicata postuma nel 1978.

Bibl.: Per una valutazione del pensiero di L. nei dibattiti epistemologici contemporanei, cf. Essays in memory of Imre Lakatos, a cura di R.S. Cohen e altri, Dordrecht e Boston 1976. V. inoltre: Imre Lakatos and theories of scientific change, a cura di K. Gavroglu et al., Dordrecht 1989; T. Koetsier, Lakatos' philosophy of mathematics: a historical approach, Amsterdam 1991.

Vedi anche
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la matematica pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla matematica applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre ... Paul Feyerabend Feyerabend ‹fàiërabënt›, Paul. - Filosofo austriaco (n. Vienna 1924 - m. 1994), prof. a Berkeley (1961), alla Freie Universität di Berlino (1967-69), alla London University (1967-70), alla Yale University (1969-70) ed infine a Zurigo (1980). Feyerabend, Paul è l'esponente di punta di una filosofia della ... fatto In filosofia, per ricostruire l’analisi della nozione di fatto nella storia del pensiero filosofico, si deve risalire al 17° sec., alla distinzione tra ‘verità di ragione’ e ‘verità di fatto’. T. Hobbes distingue due specie di conoscenza, la conoscenza di fatto e la conoscenza della conseguenza di un’affermazione ...
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • FILOSOFIA DELLA SCIENZA
  • OCCUPAZIONE NAZISTA
  • INGHILTERRA
  • AMSTERDAM
Altri risultati per LAKATOS, Imre
  • Lakatos, Imre
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pseud. del filosofo e storico della scienza ungherese Imre Lipschitz (Budapest 1922 - Londra 1974). Seguì studi di matematica, fisica e filosofia, laureandosi nel 1944; ebbe un incarico ufficiale presso il ministero dell’Educazione (1947), ma fu imprigionato a causa di tendenze deviazionistiche; rilasciato ...
  • Lakatos, Imre
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del filosofo e storico della scienza ungherese Imre Lipschitz (Budapest 1922 - Londra 1974). Seguì studî di matematica, fisica e filosofia, laureandosi nel 1944; ebbe un incarico ufficiale presso il ministero dell'Educazione (1947), ma fu imprigionato a causa di tendenze deviazionistiche; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali