• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMPRUNETA

di Attilio MORI - Giampiero PUCCI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IMPRUNETA (A. T., 24-25-26)

Attilio MORI
Giampiero PUCCI

Paese della Toscana, nella provincia di Firenze: sorge in ridente posizione sulle alture che separano la valle della Greve da quella dell'Ema, a 275 m. s. m., a 9 km. a sud di Firenze, con 2538 ab. nel 1921. Si ritiene che il paese avesse origine, o almeno sviluppo, dal santuario che accoglie un'antica e assai venerata immagine della Vergine; sorto in mezzo alle pinete che ricoprivano e ancora in parte ricoprono quella zona collinosa, onde il nome di "In Pineta", corrotto poi nella forma attuale. Impruneta fu già frazione del comune del Galluzzo, da cui venne distaccata ed eretta in comune autonomo per R. D. del 1° novembre 1928, con un territorio di 49,27 kmq. e una popolazione che al censimento del 1931 risultò di 10.464 ab. (1921: 9.649 ab.). È fiorente centro e mercato agricolo e industriale (fabbricazione delle terre cotte), con fiera molto reputata.

Monumenti. - La chiesa collegiata di S. Maria Impruneta, consacrata nel 1054 (secondo un'iscrizione sotto il portico), conserva della primitiva costruzione soltanto avanzi della cripta, essendo stata più volte trasformata e rimaneggiata. La fronte si presenta pittorescamente col portico del 1634, fiancheggiata dall'alto campanile, che mantiene le forme del sec. XIII. L'interno a una sola navata nelle linee generali ci appare con l'aspetto conferitogli dal rimaneggiamento del 1593: ha l'altare maggiore di marmi bianchi e neri del sec. XIII, ma soprattutto si abbellisce delle due cappelle della Madonna e della Croce, a forma di tempietto, erette intorno alla metà del sec. XV su disegno di Michelozzo e con le decorazioni in terracotta policromata di Luca della Robbia. Di Luca sono nelle cappelle anche i due tabernacoli, l'uno per la veneratissima immagine della Madonna - una tavola di maniera bizantina - con le figure in terracotta dei Ss. Pietro e Luca, l'altro per la reliquia della Croce con le figure del Battista e di S. Romolo; inoltre un tabernacolo col Crocifisso fra la Vergine e S. Giovanni, a bassorilievo. Altre pregevoli opere d'arte ha la chiesa: un polittico del 1375 (sull'altare maggiore) di Pietro Nelli e Tommaso del Mazza, alcuni buoni dipinti fiorentini del sec. XVI e dei primi del XVII, un Crocifisso in bronzo attribuito al Giambologna, corali miniati, ecc. Dei due chiostri uno ha nel portico e nella loggia sovrapposta le forme trecentesche, l'altro del sec. XVII.

Bibl.: G. Carocci, Il Comune del Galluzzo, Firenze 1892, p. 151 segg. (oltre a pubblicazioni e a notizie intorno alle singole opere d'arte).

Vedi anche
Bibbiena Comune della prov. di Arezzo (86,4 km2 con 12.220 ab. nel 2007). ● Forse di origine etrusca, appartenne già nell’alto Medioevo ai vescovi di Arezzo; i guelfi fiorentini la devastarono dopo la battaglia di Campaldino (1289), la tennero quindi i Tarlati di Pietramala e più tardi i Fiorentini ai quali rimase ... Crésti, Domenico, detto il Passignano Crésti, Domenico, detto il Passignano. - Pittore (Passignano, Tavarnelle Val di Pesa, 1559 - Firenze 1638). Deve la sua formazione a F. Zuccari, col quale lavorò a Firenze (1575-79) e a Roma (1579-81) e che seguì anche a Venezia (1582-89). Attivo, oltre che a Firenze, a Lucca, Livorno e Roma (1602-16), ... Ignazio Enrico Hugford Hugford ‹hḁ´ġfëd›, Ignazio Enrico. - Pittore, incisore e scrittore (Pisa 1703 - Firenze 1778) di origine inglese. Fu allievo di A. D. Gabbiani, sul quale pubblicò una monografia. Sue opere sono conservate in chiese di Firenze, a Vallombrosa, a Pisa, a Pistoia, ecc. Agli Uffizi è il suo autoritratto.... Ferdinando Paolièri Paolièri, Ferdinando. - Scrittore (Firenze 1878 - ivi 1928). Fu pittore e poeta, e per molti anni giornalista alla Nazione, ove tenne anche la rubrica di critica drammatica. La sua arte si riallaccia alla letteratura toscana d'ispirazione regionale; più colorita e assai meno sobria del bozzettismo alla ...
Tag
  • LUCA DELLA ROBBIA
  • PIETRO NELLI
  • BASSORILIEVO
  • GIAMBOLOGNA
  • TABERNACOLO
Altri risultati per IMPRUNETA
  • Impruneta
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Firenze (48,8 km2 con 14.840 ab. nel 2008), posto a 275 m s.l.m. sulle colline fra i torrenti Ema e Greve. L’abitato, sorto intorno a un santuario, è centro agricolo e industriale, celebre per la lavorazione delle terrecotte.
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali