• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imprinting

di Diego De Simone - Aggiornamenti (2009)
  • Condividi

imprinting

In etologia e psicologia animale, forma di apprendimento precoce presente, pur con sensibili differenze, in quasi tutti i gruppi di Vertebrati e in alcuni Invertebrati, in particolare negli Aracnidi. L'imprinting si realizza per impressione di stimoli percettivi, entro un lasso di tempo chiamato periodo critico o fase sensibile, indipendentemente da fattori di rinforzo. Tale particolare forma di apprendimento comporta, oltre al ben noto attaccamento nei confronti della figura parentale, o di un suo surrogato (imprinting filiale), conseguenze  sulle preferenze nella scelta del partner (imprinting sessuale), nell'apprendimento di segnali di riconoscimento specie-specifici e nella scelta del luogo di nidificazione, in particolare nelle specie che compiono migrazioni (imprinting sull'habitat).

Descritto per la prima volta dall'ornitologo inglese D.A. Spalding nel 1873, l'imprinting è  stato reso celebre dagli studi di Konrad Lorenz il quale, basandosi sull'osservazione di alcune specie di uccelli nidifughi (taccole e oche selvatiche) che risiedevano nella sua dimora di Altenberg, mostrò come i piccoli di tali specie, nelle ore immediatamente successive la schiusa, sviluppassero una  preferenza sociale per il proprio genitore, manifestata attraverso una reazione di inseguimento che li induceva a seguire ovunque il genitore; tale preferenza poteva essere sperimentalmente  veicolata verso individui di specie differenti o persino differenti oggetti inanimati, come ad esempio gli stivali indossati dallo sperimentatore, ottenendo la medesima risposta comportamentale. Le esperienze di Lorenz misero inoltre in luce come questa forma di preferenza per la figura materna fosse strettamente  connessa, in età adulta, a una  preferenza nella scelta del partner sessuale: individui soggetti a imprinting accordavano la propria preferenza a individui o oggetti che maggiormente esibivano le qualità discriminanti precedentemente individuate nel genitore, anche in presenza di conspecifici disponibili all'accoppiamento. Tali esperienze condussero lo zoologo austriaco a considerare l'imprinting: a) come essenzialmente irreversibile; b) come circoscritto al periodo critico.

Ricerche successive hanno invece evidenziato una maggiore plasticità nel comportamento di apprendimento delle specie oggetto di studio, tale da consentire di allungare o abbreviare la fase sensibile in relazione alle condizioni di sperimentazione. Tali ricerche hanno inoltre mostrato come la reazione agli stimoli percettivi sia da porsi in relazione con: a) fattori fisiologici dei soggetti, come il grado di sviluppo neonatale, di maturazione del sistema nervoso e dei sistemi percettivi o eventuali deprivazioni sensoriali; b) qualità percettive intrinseche delle sollecitazioni, quali dimensioni,  intensità, forma, contrasto con lo sfondo; c) condizioni ambientali quali l'allevamento artificiale, l'appartenenza o meno a un gruppo. A questo proposito sono ben documentate le dinamiche, che coinvolgono anche l'imprinting, che consentono agli animali che compiono lunghe migrazioni, quali ad esempio i salmoni o la tartaruga Chelonia midas, di raggiungere e riconoscere i propri luoghi di nidificazione distanti in molti casi migliaia di chilometri.

La fine dell'imprinting è posta da molti autori in corrispondenza del manifestarsi di reazioni di paura o atteggiamenti di fuga nei confronti di stimoli estranei consentendo di sottolineare il valore adattativo, in termini evolutivi di sopravvivenza della prole, per l'imprinting filiale e di mantenimento del proprio cluster genico per l'imprinting sessuale.

 

bibliografia

Bolhuis, J.J., Imprinting, in Frontiere della vita, vol. IV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1999, pp. 39-47.

Horn, G., Memory, Imprinting and the brain, Oxford, Clarendon Press, 1985.

Spalding, D. A., Instinct. With original observations on young animals, «Macmillan's Magazine» 27, 1873, pp. 282-293.

Vallortigara, G., Cervello di gallina, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.

 

Voce approvata dal prof. Enrico Alleva, Direttore del Reparto di Neuroscienze comportamentali dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma

Vedi anche
etologia Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’etologia sono la descrizione del comportamento animale e la sua interpretazione dal punto di vista funzionale, ... sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. La sociobiologia utilizza i dati delle varie discipline che si occupano del comportamento animale, dalla genetica ... Konrad Zacharias Lorenz Etologo austriaco (Vienna 1903 - Altenberg, Austria, 1989). Direttore dal 1950 dell'Istituto di fisiologia del comportamento del Max-Planck-Institut di Seewiesen (Baviera), studiò il comportamento degli animali recando contributi di grande importanza all'etologia (di cui è considerato il fondatore) e ... istinto Comportamento innato proprio di una specie animale, che si svolge secondo una determinata sequenza temporale ed è sempre rivolto a una precisa finalità. L’istinto provoca negli animali e nell’uomo risposte o reazioni caratteristiche, sostanzialmente fisse e immediate, a determinate situazioni. ● L’istinto ...
Categorie
  • ETOLOGIA in Zoologia
Altri risultati per imprinting
  • imprinting
    Enciclopedia on line
    Biologia Per l'imprinting genomico ➔ imprinting genètico. Zoologia In etologia, particolare forma di apprendimento che si realizza in un periodo determinato della vita (in genere subito dopo la nascita), detto fase sensibile o periodo critico, superato il quale l’i. non si può più realizzare per tutta ...
  • imprinting
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo comportamentale in cui l’interesse di un individuo si focalizza su un particolare oggetto in conseguenza dell’esposizione a esso. Si tratta di un fenomeno di apprendimento che avviene in finestre temporali definite durante le fasi precoci dello sviluppo (durante i cosiddetti periodi sensibili) ...
  • Imprinting
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Johan J. Bolhuis Gli etologi definiscono 'imprinting' lo sviluppo, in un animale giovane, di una preferenza sociale per il suo genitore o per un altro individuo al quale esso sia stato esposto sin dal momento della nascita. Grazie alle brillanti ricerche condotte da Konrad Lorenz (1937), l'imprinting ...
  • Imprinting animale
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Stefano Parmigiani Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi della vita postnatale e che nell'immediato determinano i comportamenti di attaccamento (legame genitore-prole) e a lungo ...
  • imprinting
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Enrico Alleva Un apprendimento molto precoce L'imprinting è una forma di apprendimento di solito presente in Pesci, Uccelli e Mammiferi durante un breve periodo critico, subito dopo la nascita. Serve al piccolo per riconoscere innanzitutto i propri genitori a cui si affida, poi gli altri individui ...
  • Imprinting
    Universo del Corpo (2000)
    Luciano Pastore L'imprinting (traduzione inglese del termine tedesco Prägung, "impressione") è una particolare forma precoce di apprendimento, propria dei Vertebrati, che avviene per impressione di stimoli percettivi e indipendentemente da fattori di rinforzo; si riferisce a un periodo, limitato ad ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
imprinting
imprinting 〈ëmprìntiṅ〉 s. ingl. [propr. «impressione, stampa», der. di (to) imprint «stampare, imprimere»], usato in ital. al masch. – In etologia, particolare forma di apprendimento precoce, irreversibile o comunque durevole, di alcune...
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali