• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imprintato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

imprintato


p. pass. e agg. Modellato mediante un imprinting.

• è anche ora di smetterla con le dichiarazioni di principio, cui non segue mai nulla, come si ascolta da tutte le parti politiche, a eccezione di quelle imprintate ideologicamente, per il quale la colpa di tutto è sempre della società e delle strutture economiche, e mai delle persone. (Renato Pilutti, Messaggero Veneto, 30 gennaio 2008, p. 7, Gorizia) • L’età del cucciolo rientra in quel periodo sensibile per l’imprinting. È noto infatti che in quella fase speciale dello sviluppo le esperienze compiute saranno determinanti per il corretto comportamento nella vita adulta. […] Penso all’immagine di [Konrad] Lorenz, premio Nobel per l’etologia, immerso in acqua seguito dalle oche «imprintate» su di lui. Un’icona delle scienze del comportamento. (Danilo Mainardi, Corriere della sera, 31 maggio 2015, p. 25, Cronache) • Per carità, il mondo delle banche cooperative non è tutto imprintato sul modello verdiniano. ChiantiBanca, ad esempio, non è messa male, ha 32 filiali in Toscana tra Firenze e Siena ed è in attesa del via libera di Bankitalia per la fusione con BCC di Pistoia e BCC Area Pratese, che la porterà a 50 filiali e 310 milioni di patrimonio. (Alberto Statera, Repubblica, 20 febbraio 2016, p. 26, Economia).

- Derivato dal v. tr. imprintare con l’aggiunta del suffisso -ato.

- Già attestato nel Corriere della sera del 14 gennaio 1996, p. 32 (Alberto Oliverio).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • IMPRINTING
  • BANKITALIA
  • ETOLOGIA
  • FIRENZE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali