• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impresentabilita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

impresentabilita


impresentabilità s. f. inv. L’impossibilità di essere presentato o sostenuto, in quanto privo dei requisiti indispensabili.

• all’improvviso, in strana coincidenza però con molte aperture nel Pd, come quella contenuta in una intervista di ieri del vice segretario Enrico Letta, alla possibilità di liberarsi di [Mario] Monti mandandolo al Quirinale alla scadenza del mandato di Giorgio Napolitano, il quirinabile [Pier Ferdinando] Casini è tornato a fare l’esploratore. Ed ha scoperto, pur confermando stima e rispetto personale per [Pier Luigi] Bersani, la impresentabilità europea e internazionale di un governo dello stesso Bersani con [Nichi] Vendola. (Francesco Damato, Tempo, 4 ottobre 2012, p. 13, Lettere & Commenti) • Fu Ernesto Galli della Loggia, qualche anno fa, a porre per primo il tema dell’impresentabilità sociale della classe politica del centrodestra, tesi ben argomentata in alcuni saggi. Si tratta di un’espressione indubbiamente forte, magari impropria nel lessico, che vuole esprimere una cronica incapacità del centrodestra a farsi rappresentare nella propria dirigenza politica, soprattutto nelle alte istituzioni del Paese, da personalità adeguate. (Gennaro Sangiuliano, Sole 24 Ore, 20 marzo 2013, p. 14, Politica e società) • Dimenticate le polemiche circa l’impresentabilità del vecchio mercato ortofrutticolo che anche quest’anno ospiterà gli incontri casalinghi ‒ ormai di Palahockey non parla più nessuno dopo le promesse di qualche anno fa ‒ il presidentissimo Maurizio Corona ha arringato la folla di sportivi: (Alessandro Grasso Peroni, Secolo XIX, 27 settembre 2016, p. 29, Sarzana Lunigiana).

- Derivato dall’agg. impresentabile con l’aggiunta del suffisso -ità.

- Già attestato nella Nuova Stampa del 25 settembre 1958, p. 9 (A. A.).

Tag
  • ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA
  • GIORGIO NAPOLITANO
  • ENRICO LETTA
  • PD
Vocabolario
neo creo
neo creo s. m. e agg. inv. Seguace di nuove teorie creazionistiche; a esse relativo. ◆ Grazie al ricco fertilizzante sparso da finanziatori miliardari, la rivolta contro «l’evoluzionismo» nel nome del «creazionismo» cominciata come un movimento...
quirinabile
quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé alcuni mostri linguistici, che ci auguriamo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali