• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impresa

di Giulia Nunziante - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

impresa

Giulia Nunziante

Un'organizzazione per produrre e vendere

L'impresa è un'azienda finalizzata alla produzione e alla vendita di beni e servizi. Nell'impresa vengono a unirsi il lavoro, il capitale e la 'polverina magica' dell'imprenditorialità per mettere assieme materie prime e ore di lavoro, inventività e processi produttivi. Si 'sfornano' così beni e servizi richiesti dal mercato cioè dalle famiglie, dallo Stato o da altre imprese all'interno o all'estero

Definizione e classificazioni

L'impresa è il luogo dove si svolge il 'gioco' della produzione e della vendita. Per vincere in questo gioco l'impresa deve assicurare un guadagno al suo proprietario, il quale può essere un singolo imprenditore oppure, nel caso di aziende a proprietà diffusa, può essere un 'popolo' di risparmiatori, gli azionisti, che possiedono attraverso le azioni un pezzetto dell'impresa.

Esistono diversi tipi di impresa. In relazione al numero dei lavoratori impiegati, al capitale utilizzato, al valore dei prodotti e dei servizi venduti, al potere di mercato ‒ ossia all'importanza rispetto alle altre imprese che producono beni simili ‒ le imprese vengono classificate in grandi, medie e piccole. L'impresa può inoltre essere privata, pubblica o mista a seconda che sia di proprietà di una persona o di una società privata, dello Stato o di entrambi.

La produzione e i costi dell'impresa

Per svolgere la sua attività, l'impresa trasforma le materie prime fornite dalla natura e/o i prodotti già in parte trattati da altre imprese ‒ detti semilavorati ‒ in prodotti finiti o in ulteriori semilavorati venduti alle famiglie o alle imprese. Il processo di produzione è l'insieme delle attività pratiche realizzate dall'impresa mediante l'uso di macchinari e il lavoro degli uomini, al fine di produrre i beni venduti sul mercato. Per svolgere questa attività l'impresa sostiene alcuni costi: per esempio, acquista i fattori di produzione ‒ le materie prime, i semilavorati e gli impianti utilizzati nel processo di produzione ‒, affitta il capannone industriale dove produce, assume i lavoratori, paga le tasse. Nelle economie moderne si producono comunque sempre più servizi, e in questo caso naturalmente non ci sono capannoni e materie prime: per esempio, la RAI è un'impresa, così come una catena di cinema o un'azienda che produce programmi per i computer (il software).

La vendita e i ricavi

L'impresa si occupa anche della vendita sul mercato dei propri prodotti. Mediante la vendita l'impresa consegue un ricavo che dipende dal numero di prodotti venduti e dal prezzo del singolo prodotto. Nel caso delle scarpe, se ogni paio di scarpe ha un prezzo di 100 euro e l'impresa vende 200 paia di scarpe, il ricavo è pari a 100×200=20.000 euro. Come cambiano i ricavi totali in seguito a un aumento delle vendite? Per rispondere a questa domanda è necessario tenere conto del fatto che quando l'impresa vuole aumentare le sue vendite deve essere disposta a ridurre il prezzo del proprio prodotto. Nel caso in cui il prezzo diminuisce di poco, l'aumento delle quantità vendute permetterà all'impresa un guadagno maggiore. Riprendendo l'esempio delle scarpe, se l'impresa per vendere 250 paia di scarpe deve diminuire il prezzo a 90 euro il paio, il ricavo totale che consegue è comunque maggiore del precedente (250×90=22.500 euro). Tuttavia, se per vendere 250 paia di scarpe l'azienda fosse costretta ad abbassarne di molto il prezzo, non vi sarebbe più convenienza nell'aumentare le vendite: per un prezzo pari a 70 euro, il ricavo sarebbe difatti di 250×70=17.500 euro, valore inferiore al ricavo dell'impresa per 200 paia di scarpe. L'aumento delle vendite potrebbe infine non cambiare il valore del ricavo: ciò nel caso in cui il prezzo scendesse a 80 euro.

Il profitto

L'impresa produce quella quantità di prodotto che rende massimo il profitto, ossia la differenza tra i ricavi e i costi dell'impresa. Il profitto è la somma di denaro che rimane all'imprenditore dopo aver pagato tutti i costi dell'impresa. Esso ripaga l'imprenditore per il lavoro svolto e il rischio che ha corso nello svolgimento della sua attività di produttore. Il lavoro dell'imprenditore consiste nell'organizzare l'impresa, scegliere cosa produrre e con quali tipi di macchinari, decidere il volume della produzione, cercare e assumere i lavoratori, contattare i clienti, chiedere alle banche il denaro necessario per acquistare gli impianti, e così via. Inoltre l'imprenditore si assume il rischio dell'impresa, sia quello più generale (che l'impresa fallisca) sia quello relativo agli aspetti più diversi della sua attività, quali la rottura di un macchinario che può comportare l'interruzione del processo di produzione, la mancata vendita di parte dei prodotti, il furto o il danneggiamento della merce che è in magazzino, e altri ancora.

Le scelte di produzione e di gestione

Nelle imprese più grandi l'imprenditore o gli azionisti, pur rimanendo proprietari dell'impresa, affidano a una particolare figura ‒ il manager ‒ la conduzione dell'impresa stessa. In particolare, il manager gestisce gli affari, decide come spendere il denaro dell'impresa, organizza le diverse attività svolte nell'azienda, sceglie cosa produrre, quanto produrre, a chi vendere, quando vendere, e via dicendo. Questa separazione fra proprietà e gestione pone problemi. Un vecchio proverbio dice: "L'occhio del padrone ingrassa il cavallo". Come assicurare che il manager faccia gli interessi dell'impresa, ne assicuri la sopravvivenza nel lungo periodo e non cerchi solo vantaggi di breve periodo? Si tratta di un problema che non è stato del tutto risolto. In molti casi si cerca di legare il suo stipendio al profitto dell'azienda.

Le scelte di produzione riguardano anche il 'dove' produrre: nel paese in cui si è insediati oppure in un altro paese, dove i costi del lavoro sono minori ma dove la cultura e le istituzioni sono diverse? E ancora: produrre tutto in casa o acquistare fuori componenti o servizi che fanno parte del processo produttivo?

L'organizzazione interna

Le attività o funzioni dell'impresa moderna sono numerose: acquista materie prime e semilavorati, produce beni, semilavorati e/o servizi, vende i suoi prodotti alle famiglie o alle imprese o allo Stato o a clienti esteri, ricerca innovative tecniche di produzione e immagina nuovi prodotti o servizi, gestisce i suoi lavoratori (paga loro gli stipendi, provvede alla formazione professionale, decide sugli avanzamenti di carriera), chiede alle banche finanziamenti e utilizza i soldi per far fronte ai costi o per effettuare investimenti. Talvolta le imprese più piccole non sono in grado di svolgere tutte le attività al loro interno e fanno ricorso ad altre imprese specializzate in particolari settori, quali, per esempio, la pubblicità o la manutenzione dei programmi informatici. Le aziende più grandi hanno invece la possibilità di svolgere le diverse funzioni presso i propri centri di ricerca o grazie alle competenze specialistiche dei propri lavoratori. Nell'uno come nell'altro caso l'efficienza dell'impresa e la sua capacità di creare ricchezza a vantaggio di tutti, dipendono da come riesce a produrre beni, vecchi o nuovi, richiesti dal mercato e da come gestisce i suoi ricavi e i suoi costi in modo da 'spremere' un profitto, che è il segno della capacità dell'impresa di stare sul mercato.

Ruolo e responsabilità delle imprese

I soldi nell'economia devono circolare, così come il sangue deve circolare nel corpo umano per farlo funzionare, e le imprese svolgono un ruolo cruciale in questa circolazione. Le imprese assumono e pagano i lavoratori che grazie al loro guadagno possono acquistare nuovi prodotti o servizi dal mercato; comprano materie prime, semilavorati e impianti da altre imprese; producono i beni e i servizi scambiati sul mercato; pagano le tasse allo Stato.

Le imprese appartengono a chi le possiede, ma sono talmente importanti per il buon funzionamento del sistema economico che devono avere anche responsabilità sociali; e il governo, che le sottopone a vincoli e tassazione, deve anche assicurare una situazione di libera concorrenza, che è indispensabile per far crescere in modo sano la 'pianta imprenditoriale'.

Vedi anche
Impresa privata Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita anche a una disciplina particolare, il cosiddetto statuto dell’imprenditore. L’attività di ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... profitto L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). economia Secondo l’economia classica il profitto è la differenza tra ricavo e costo e ha ... gestione L’atto di amministrare od organizzare qualcosa. diritto gestione di affari La gestione di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, assume, scientemente e senza esservi obbligato, la gestione di un affare altrui, ...
Indice
  • 1 Definizione e classificazioni
  • 2 La produzione e i costi dell'impresa
  • 3 La vendita e i ricavi
  • 4 Il profitto
  • 5 Le scelte di produzione e di gestione
  • 6 L'organizzazione interna
  • 7 Ruolo e responsabilità delle imprese
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
Altri risultati per impresa
  • azienda
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Istituto economico che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo a favore dei soggetti economici che vi cooperano. Concezione giuridica e unitaria dell’azienda L’art. 2555 c.c. definisce l’a. come il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio ...
  • azienda
    Enciclopedia on line
    Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano. Il concetto ...
  • AZIENDA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento di un fine o dei fini d'un ente è l'azienda". Le persone costituiscono l'elemento soggettivo ...
Vocabolario
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti /...
rete d'impresa
rete d'impresa (Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali