• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imprenditore

di Patrizio Bianchi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

imprenditore

Patrizio Bianchi

Imprenditore è «chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio», come recita l’art. 2082 del codice civile.

Cenni storici

La figura dell’i., come organizzatore di attività produttive da rivolgere al mercato, emerge nel Settecento. Sia R. Cantillon (1755) sia R.-J. Turgot (1766) individuarono la nuova centralità della figura di colui che prendeva in gestione proprietà, essenzialmente agricole, da una nobiltà che viveva di rendita, acquisiva lavoro salariato e rivendeva agli stessi rentiers le produzioni così realizzate. A. Smith ne enfatizzò il carattere di organizzatore del ciclo produttivo, mentre D. Ricardo ne definì il carattere di classe che raccoglie, acquisisce il lavoro, la terra e il capitale, per strutturare la produzione. La letteratura marxiana sottolinea quest’ultimo tratto, che si incentra su un profitto derivato dall’appropriazione impropria del plusvalore creato dal lavoro operaio (➔ anche marxista, teoria). La figura dell’i. tende ad appiattirsi all’interno della teoria marginalista, dove una teoria dell’offerta viene determinata come estensione della teoria della domanda.

L’evoluzione della figura dell’imprenditore

Il carattere di i. come soggetto che assume su di sé il rischio dell’organizzazione della produzione e del mercato si delinea solo all’inizio del Novecento, per poi sfociare nei lavori di J.A. Schumpeter, che lo esalta come colui che innovando distrugge gli equilibri esistenti, per definire posizioni di potere di mercato più avanzate (➔ imprenditorialità). Il riconoscimento sociale di tale figura si radica in particolare nei Paesi anglosassoni, dove – come segnala M. Weber ‒ etica protestante e spirito del capitalismo (➔ p) si fondono nella nuova ideologia del capitalismo rampante. L’i. perde progressivamente la dimensione del singolo ‘capitano d’industria’, per assumere i connotati della tecnostruttura (➔), che governa in termini burocratici una complessa organizzazione di produzione e servizi. A.A. Berle e G.C. Means presentarono nel 1932 l’opera The modern corporation and the private property, che è stata per anni il punto di riferimento per gli studi sui comportamenti delle imprese manageriali (➔ impresa), quelle in cui la figura dell’i., come gestore, si distingueva dalla figura del proprietario delle attività produttive e di servizio. Seguendo questo indirizzo, si sono succeduti diversi filoni di ricerca, da quelli propriamente manageriali, a quelli più organizzativo-sociologici, a studi di economia industriale, incentrati sulle figure di i. sia di grandi sia di piccole imprese radicate in contesti distrettuali (➔ distretto industriale), caratterizzati da alta specializzazione produttiva. Rilevante è lo sviluppo di nuove attività in settori ad alta tecnologia in cui l’attività imprenditoriale si realizza in virtù di economie esterne, date dalla vicinanza di laboratori e facilities forniti da istituzioni universitarie di ricerca, che permettono la crescita di attività aventi alte barriere all’entrata (➔ barriera), date proprio dagli elevati livelli di educazione degli stessi i., e dalle dotazioni di capitale richieste per avviare l’attività d’impresa.

Vedi anche
nobiltà nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, e per estensione l’insieme degli individui, delle famiglie e dei corpi dotati di tale status ... azienda economia L’azienda può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.  ● Il concetto ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ...
Altri risultati per imprenditore
  • imprenditore
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabrizio Galimberti Il primo attore sulla scena dell'impresa Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti animali". In effetti, è l'istinto che li guida, la voglia di darsi da fare, di misurarsi con gli altri e con ...
  • INDUSTRIALE, film
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Industriale, film Serafino Murri Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e della tecnica, realizzata con mezzi cinematografici, animata da obiettivi professionali e destinata ...
  • Imprenditori
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Alberto Martinelli Premessa L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore innova i metodi, i processi, i prodotti, creando opportunità di crescita economica e di sviluppo dei ...
Vocabolario
imprenditóre
imprenditore imprenditóre s. m. (f. -trice) [der. di imprendere]. – Chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata, di carattere industriale, agricolo o commerciale, al fine della produzione o dello scambio di beni o di...
imprenditorìa
imprenditoria imprenditorìa s. f. [der. di imprenditore]. – La categoria o l’attività degli imprenditori: l’i. privata; l’i. milanese.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali