• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASSICURAZIONI, Imposta sulle

di Franco Gallo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ASSICURAZIONI, Imposta sulle

Franco Gallo

L'imposta sulle a. è nata in seguito al fenomeno della progressiva differenziazione di una serie di imposte volte a colpire eventi originariamente rientranti nell'ambito di applicazione dell'imposta di registro.

In particolare, essa, com'è attualmente regolata dalla l. 29 ottobre 1961, n. 1216, costituisce il risultato di un lento processo di adattamento della disciplina dell'imposta di registro alle particolari caratteristiche dei contratti di assicurazione. Detta imposta, inoltre, pur avendo per oggetto la prestazione di servizio resa da un'impresa, come tale teoricamente assoggettabile ad IVA, continua ad applicarsi anche dopo l'entrata in vigore del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, istitutivo dì questo tributo. Ciò in forza di un'esplicita disposizione esonerativa stabilita dall'art. 10 n. 8 di tale decreto.

Il suo procedimento d'imposizione è incentrato sulla figura dell'assicuratore, al quale fanno carico i diversi obblighi procedimentali previsti dalla legge, e che viene a configurarsi come un sostituto d'imposta con diritto di rivalsa per il tributo pagato nei confronti del contraente assicurato. L'assicuratore deve denunziare al competente ufficio del registro l'inizio dell'attività e tenere un registro in cui devono essere annotati tutti i pagamenti a lui effettuati a titolo di premio, di accessori e di corrispettivi per contratti di rendita vitalizia. Entro il 31 maggio di ogni anno deve poi presentare all'Ufficio del registro una dichiarazione in cui è indicato l'ammontare complessivo delle somme incassate nell'esercizio annuale scaduto, secondo le risultanze del registro.

Sulla base di tale denuncia l'ufficio provvede a liquidare, in via provvisoria, l'imposta dovuta per l'anno successivo, il cui ammontare dev'essere corrisposto in rate trimestrali a partire dal 15 giugno.

Per quanto riguarda la riscossione coattiva, il contenzioso e la disciplina delle sanzioni, la legge fa espresso rinvio alle norme vigenti in tema di registro e contenzioso e quindi attualmente ai d.P.R. 26 ottobre 1972 nn. 634 e 636.

Bibl.: C. Fisicaro, G. Giammattei, Le imposte sulle assicurazioni private, Milano 1964; G. Fanelli, E. Tonelli, Contratto di assicurazione (diritto tributario), in Nov. dig. it., vol. I, 2; F. Gallo, L'imposta sulle assicurazioni, Torino 1970.

Vedi anche
diritto tributàrio Ramo del diritto amministrativo che espone i principi e le norme relative alla imposizione e alla riscossione dei tributi, cioè delle risorse finanziarie che servono a sostenere le spese pubbliche di una data collettività, ed esamina, conseguentemente, i rapporti giuridici che ne derivano fra gli enti ... IVA Sigla di Imposta sul valore aggiunto, imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972 in recepimento di direttive europee: queste ultime hanno obbligato gli Stati membri all’adozione di un’imposta con la struttura dell’IVA, necessaria, dopo l’abolizione delle frontiere ... riscossione Attività amministrativa attraverso la quale l’ente impositore procede all’esazione dei tributi nei confronti dei contribuenti. Fase essenziale del procedimento di attuazione dei tributi, la r. è connotata dal principio di tipicità, che impone all’ente impositore di riscuotere le imposte nei casi stabiliti ... imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ...
Categorie
  • DIRITTO TRIBUTARIO in Diritto
Tag
  • IMPOSTA DI REGISTRO
  • DIRITTO TRIBUTARIO
  • TORINO
Vocabolario
Imposta municipale unica
Imposta municipale unica loc. s.le f. Imposta sugli immobili di proprietà, entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2012, che sostituisce e integra la precedente Imposta comunale immobili (Ici). ◆ Federalismo fiscale, autonomia impositiva,...
impòsta¹
imposta1 impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali