• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imposta di registro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

imposta di registro


Tributo da versare per l’attività di registrazione di atti giuridici, finalizzato ad attestare l’esistenza dell’atto e la data certa di fronte a terzi ex art. 2704 c.c. (efficacia di pubblicità costitutiva). La disciplina normativa è contenuta nel Testo unico dell’i. di r., approvato con d.p.r. 131/1986, accompagnato dalle successive modificazioni e integrazioni intervenute nel corso degli anni. L’i. si applica agli atti soggetti obbligatoriamente alla registrazione (artt. 2, 3 e 4 del d.p.r. 131/1986), e a quelli volontariamente presentati per la registrazione (art. 7). Gli atti soggetti in via obbligatoria a registrazione possono esserlo in termine fisso (art. 5 d.p.r. 131/1986) e in ipotesi d’uso (art. 6 d.p.r. 131/1986). Nel primo caso, l’atto deve essere registrato entro un termine (computato ex art. 2962 c.c. e art. 155 c.p.c.) dalla data di sottoscrizione dell’atto o dell’esecuzione del contratto (per es., 20 giorni per gli atti formati in Italia, 60 giorni per gli atti formati all’estero). In caso d’uso, invece, un atto si deposita, per essere acquisito presso le cancellerie giudiziarie nell’esplicazione di attività amministrative o presso altre amministrazioni dello Stato o degli enti territoriali.

Vocabolario
registratóre
registratore registratóre s. m. [der. di registrare]. – 1. (f. -trice, raro) Chi registra, chi effettua o ha effettuato una registrazione: il carico e lo scarico di magazzino non tornano: ci deve essere un errore del r.; gli scrittori naturalisti...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali