• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impossibile

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

impossibile

Vincenzo Valente

Aggettivo con valore di " che non può essere o avvenire "; in D. nella formula prevalente ‛ essere i. ', che regge un'infinitiva (talora introdotta da ‛ a ') o una proposizione con verbo finito introdotto da ‛ che ' (cfr. la locuzione latina impossibile est, frequente nel linguaggio scolastico; per la nozione cfr. Aristotele Metaph. V 12, 1019b 21 ss. e commento di Tommaso ad l.; v. anche POSSIBILE).

Gli esempi danteschi appartengono quasi tutti al Convivio: dare a molti è impossibile sanza dare a uno (I VIII 4); in ciascuna cosa, naturale ed artificiale, è impossibile procedere, se prima non è fatto lo fondamento (II I 12); lo desiderio naturale in ciascuna cosa è misurato secondo la possibilitade de la cosa desiderante; altrimenti andrebbe in contrario di se medesimo, che impossibile è; e la Natura l'avrebbe fatto indarno, che è anche impossibile (III XV 8); quale buono uomo mai per forza o per fraude procaccerà? Impossibile sarebbe ciò, ché solo per la elezione de la illicita impresa più buono non sarebbe (IV XI 11). Cfr. ancora I VI 9 (2 volte), e 10, VII 3 (3 volte), 4 (2 volte), e 5, XI 7, XIII 4, II I 8, 9 (3 volte), 10 (tre volte), 11 e 12 (2 volte), IV 3, VIII 11 e 12, XIII 27 (2 volte), III I 3, XIII 4, XV 9 numero impossibile a giugnere; IV III 9, VIII 6, XIV 3, 12 e 13, XVIII 2, XXVII 5 e 13.

Fuori del Convivio restano quattro esempi: due nella Vita Nuova (XIII 4 impossibile mi pare che la sua [d'Amore] propria operazione sia ne le più cose altro che dolce; XIV 14 E questo dubbio è impossibile a solvere a chi non fosse... fedele d'Amore); e due nella Commedia: impossibil veggio / che la natura, in quel ch'è uopo, stanchi (Pd VIII 113); è impossibil che mai si consenta (XXXIII 102).

Vocabolario
impossìbile
impossibile impossìbile agg. [dal lat. tardo impossibĭlis, comp. di in-2 e possibĭlis «possibile»]. – 1. a. Che non è possibile, sia in senso assoluto sia in relazione a determinate persone o circostanze (o anche, con uso estens. e iperb.,...
inconvincìbile
inconvincibile inconvincìbile agg. [dal lat. tardo inconvincibĭlis], non com. – Impossibile a essere convinto con ragioni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali