implementabile
agg. Che può essere messo in opera, reso operativo.
• La proposta della finanziaria per supportare il salvataggio «non è stata considerata a oggi sufficiente», tanto che le banche creditrici hanno deciso di lavorare a una «ipotesi di operazione alternativa» sul debito, «implementabile anche nel caso in cui gli azionisti non intendessero partecipare alla manovra di ristrutturazione finanziaria». Insomma, le banche sarebbero disposte a salvare Sorgenia anche senza il contributo dell’azionista principale. (Luigina Venturelli, Unità, 2 aprile 2014, p. 14, Economia) • «Abbiamo una serie di segnalatori ‒ continua [Paolo] Donadoni ‒ tra cui il contapersone. Che indica una presenza di circa 120-130 mila persone l’anno. Ritengo che siano numeri indicativi ma non reali». Certamente implementabili. (D[aniele] Gri[llo], Secolo XIX, 12 marzo 2016, p. 19, Levante) • Tutte queste innovazioni sono visibili nel Customer innovation center milanese dove [Angelo] D’Imporzano e il suo team studiano quanto esse impattino sui modelli di business dei clienti: «Le soluzioni che proponiamo sono già pronte o implementabili nel giro di poche settimane». (Giulia Cimpanelli, Corriere della sera, 15 giugno 2017, p. 37, Innovazione).
- Derivato dal v. tr. implementare con l’aggiunta del suffisso -abile.
- Già attestato nell’Unità del 1° maggio 1986, p. 12 (Antonio Verga).