• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

implementabile

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

implementabile


agg. Che può essere messo in opera, reso operativo.

• La proposta della finanziaria per supportare il salvataggio «non è stata considerata a oggi sufficiente», tanto che le banche creditrici hanno deciso di lavorare a una «ipotesi di operazione alternativa» sul debito, «implementabile anche nel caso in cui gli azionisti non intendessero partecipare alla manovra di ristrutturazione finanziaria». Insomma, le banche sarebbero disposte a salvare Sorgenia anche senza il contributo dell’azionista principale. (Luigina Venturelli, Unità, 2 aprile 2014, p. 14, Economia) • «Abbiamo una serie di segnalatori ‒ continua [Paolo] Donadoni ‒ tra cui il contapersone. Che indica una presenza di circa 120-130 mila persone l’anno. Ritengo che siano numeri indicativi ma non reali». Certamente implementabili. (D[aniele] Gri[llo], Secolo XIX, 12 marzo 2016, p. 19, Levante) • Tutte queste innovazioni sono visibili nel Customer innovation center milanese dove [Angelo] D’Imporzano e il suo team studiano quanto esse impattino sui modelli di business dei clienti: «Le soluzioni che proponiamo sono già pronte o implementabili nel giro di poche settimane». (Giulia Cimpanelli, Corriere della sera, 15 giugno 2017, p. 37, Innovazione).

- Derivato dal v. tr. implementare con l’aggiunta del suffisso -abile.

- Già attestato nell’Unità del 1° maggio 1986, p. 12 (Antonio Verga).

Tag
  • SORGENIA
Vocabolario
implementare
implementare v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) implement, der. del lat. implere «riempire, condurre a termine»] (io impleménto, ecc.). – 1. Adempiere, completare, perfezionare: i. un accordo, un contratto e sim.; dare pratica realizzazione...
implementazióne
implementazione implementazióne s. f. [dall’ingl. implementation; v. la voce prec.]. – In genere, l’operazione o l’attività di implementare, cioè di perfezionare o di portare a termine: i. di un accordo. In informatica, realizzazione di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali