• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impiegabilita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

impiegabilita


impiegabilità s. f. inv. Possibilità di essere impiegato, opportunità di trovare un lavoro.

• «Apprezziamo l’apertura al confronto con la società civile per la stesura definitiva del Jobs Act. E ci permettiamo di dare il nostro contributo sottolineando l’importanza della formazione professionale aziendale, che è un volano importante per l’impiegabilità dei giovani sul mercato del lavoro ed andrebbe valorizzato» (Roberto Masi intervistato da Luigina Venturelli, Unità, 11 gennaio 2014, p. 8) • È questa la fotografia dell’impiego femminile nel nostro Paese: «Sono tante le barriere da abbattere: spesso le donne scelgono percorsi di studio con minore impiegabilità, e poi lo squilibrio nei carichi di lavoro in famiglia fa da freno alle loro carriere», spiega Anna Zattoni, direttore generale di Valore D, impegnata come associazione a promuovere strumenti di welfare aziendale, ad attuare politiche di inclusione e di diversità di genere, modelli di leadership che siano inclusivi e modelli di innovazione sociale. (Caterina Maconi, Avvenire, 26 gennaio 2016, p. 21).

- Derivato dall’agg. impiegabile con l’aggiunta del suffisso -ità.

- Già attestato nella Stampa del 28 luglio 1939, p. 2 (Giacomo Carboni).

Tag
  • MERCATO DEL LAVORO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali