• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMPIALLACCIATURA

di Gustavo Giovannoni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IMPIALLACCIATURA (o impellicciatura; fr. placage; sp. chapeado; ted. Fournierarbeit, Holzbelag; ingl. veneer)

Gustavo Giovannoni

Si dà questa denominazione al rivestimento che si fa con assicelle molto sottili di legnami nobili su legnami comune. Analogamente così si designa l'applicazione di sottili lastre di mamo su pietre in modo da costituire una superficie di bell'aspetto e di fine lavorazione simulando la massa compatta della materia.

L'uno e l'altro sistema sono stati in gran voga nel Settecento, sia nei mobili (come armadî, consolles, ecc.), sia negli zoccoli delle sale, negli altari e nella restante suppellettile delle chiese; e il virtuosismo degli artefici ha saputo adattare il rivestimento a superficie curve e modanate, e ha intrecciato i singoli elementi in modo che formassero vaghi disegni le venature dei legni o dei marmi colorati. Ritorna ora in onore questa tecnica in corrispondenza delle attuali tendenze nella decorazione e nell'arredamento, che sostituiscono alle sagome e agl'intagli le superficie lisce e lustre sia nelle pareti sia nei mobili rigidamente tagliati.

Affine all'impiallacciatura è la formazione del cosiddetto legno compensato, anch'esso usatissimo nella moderna ebanisteria. Si ottiene incollando, con colle di grande resistenza e imputrescibili (fatte ordinariamente a base di caseina o d'albumina), fogli sottilissimi, con spessori da 3/10 di mm. a 2 o 3 mm., di varî legnami; e la scelta delle essenze e il modo con cui s' incrociano le fibre degli strati sovrapposti assicura che il materiale non avrà a spostarsi o a incurvarsi per effetto delle variazioni di temperatura o del grado idrometrico.

Il compensato, come rivestimento, si trova in commercio in fogli di m. 3 × 1,50. Viene anche adoperato per costituire tramezzi per divisione di locali, disponendo due strati che racchiudono l'armatura, o anche per infissi di porta, con un unico strato di forte spessore. I legni da rivestimento comunemente ora adottati nel compensato e, più in generale nell'impiallacciatura sono tra le specie più decorative il noce, l'acero il faggio, il mogano, il sicomoro, il palissandro, l'okoumé.

Vedi anche
mogano Legno pregiato fornito dagli alberi di alcune specie di Swietenia, della famiglia Meliacee, e principalmente da Swietenia mahagoni dell’America Centrale e Indie Occidentali. È un legno duro, compatto, lavorabile e lucidabile, rossastro. ● Altri legni d’aspetto simile a quello del mogano e provenienti ... mobile Termine generico con il quale si indicano nel loro insieme le diverse tipologie di oggetti mobili che costituiscono l’arredamento degli immobili e ne sono necessario completamento, per gli usi delle persone che se ne servono, sia per la vita quotidiana (mobile di casa e simili), sia per il lavoro (mobile ... Giuseppe Maggiolini Ebanista (Parabiago 1738 - ivi 1814). Attivo dal 1771 a Milano, dove partecipò con G. Piermarini al rinnovamento del Palazzo Reale, costruendo varî mobili ed eseguendo il mirabile pavimento intarsiato della stanza detta di Napoleone. Ebbe come collaboratori e continuatori i figli, fra cui Carlo Fran... colla Sostanza che serve ad attaccare e mantenere stabilmente aderenti tra loro vari materiali. Il nome è usato come sinonimo di adesivo, ma più propriamente si riferisce a prodotti di origine animale ottenuti concentrando, generalmente in autoclave, le soluzioni di proteine prodotte bollendo il collagene ...
Tag
  • PALISSANDRO
  • ARREDAMENTO
  • FAGGIO
  • MOGANO
  • ACERO
Altri risultati per IMPIALLACCIATURA
  • impiallacciatura
    Enciclopedia on line
    Complesso di operazioni con cui si ricopre con un sottile foglio di legno pregiato (noce, mogano ecc.) un legno di scarso valore. I fogli sottili usati per impiallacciare, aventi spessore da 0,5 a 5 mm, sono detti piallacci (quando lo spessore dei fogli è maggiore anziché di i. si parla di placcatura). ...
Vocabolario
impiallacciatura
impiallacciatura s. f. [der. di impiallacciare]. – 1. Complesso di operazioni con cui si ricopre di un sottile foglio di legno pregiato un legno di scarso valore o di brutto aspetto; anche, l’effetto, il risultato del lavoro e il modo di...
impellicciatura
impellicciatura s. f. [der. di impellicciare2]. – Forma frequente nell’uso per impiallacciatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali