• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMPETIGINE

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IMPETIGINE (lat. impetigo)

Agostino Palmerini

Dermatosi caratterizzata da pustole che si sviluppano rapidamente sulla pelle sana, si disseccano lasciando croste giallastre sopra a semplici erosioni dell'epidermide che guariscono senza cicatrice; dette pùstole sono inoculabili da individuo a individuo e autoinoculabili sulla cute sana dello stesso individuo; talora l'impetigine, invece che sulla pelle sana, può svilupparsi su altre lesioni cutanee, come, per es., nell'eczema impetiginoso. Secondo J. Darier si distingue un'impetigine streptococcica, o di Tilbury Fox; un'impetigine stafilococcica, o di Bockhardt; un'impetigine volgare, polimicrobica, frequente nell'infanzia e molto contagiosa. Insieme con l'impetigine della cute si possono avere lesioni impetiginose delle mucose vicine (stomatite, blefarocongiuntivite, ecc.). Anche la dermatite vacciniforme di Hallopeau o erpete vacciniforme di Fournier non è probabilmente che una varietà d'impetigine. L'impetigine guarisce rapidamente con la cura locale che in un primo tempo con impacchi umidi emollienti deve rimuovere le croste e dopo, con l'applicazione d'una pomata antisettica (per es., quella all'ossido giallo di mercurio, con resorcina e acido salicilico), uccidere i germi patogeni.

Vedi anche
pustola botanica In fitopatologia, sollevamento di piccola estensione della superficie di organi vegetali determinato dalla fruttificazione di alcuni funghi parassiti o da anormale accrescimento dei tessuti invasi dal micelio di un fungo. medicina Lesione cutanea elementare caratterizzata dal sollevamento dell’epidermide ... pemfigo Termine usato in dermatologia per indicare varie malattie cutanee che hanno come carattere comune la formazione di bolle. Nel pemfigo acuto la malattia ha prognosi molto grave. Il pemfigo congenito è una varietà di epidermolisi bollosa. Il pemfigo cronico volgare (o pemfigo vero) è una grave malattia ... eczema Malattia cutanea assai frequente, caratterizzata dalla presenza di un intenso arrossamento e di vescicole puntiformi che, rompendosi, danno luogo a fuoriuscita di siero che si concreta in crosticine giallastre. È espressione di un’abnorme reazione della cute (nella maggior parte dei casi di tipo allergico) ... cicatrice Tessuto di guarigione delle soluzioni di continuo e delle perdite di sostanza di tessuti sia vegetali sia animali. botanica Nei tessuti vegetali, i tipi di cicatrice variano a seconda della natura dell’organo, dei tessuti lesi, della gravità della ferita, della specie cui appartiene la pianta, dell’epoca ...
Tag
  • EPIDERMIDE
  • DERMATITE
  • ECZEMA
  • CUTE
Altri risultati per IMPETIGINE
  • impetigine
    Enciclopedia on line
    Infezione superficiale della pelle dovuta ai comuni germi piogeni (streptococco e stafilococco). Può essere costituita da piccoli elementi pustolosi contenenti pus, localizzati di preferenza allo sbocco dei follicoli piliferi; oppure da elementi più grandi, vescico-bollosi, a contenuto sieropurulento; ...
  • impetigine
    Dizionario di Medicina (2010)
    Infezione superficiale della pelle dovuta ai comuni germi piogeni (streptococco e stafilococco). Può essere costituita da piccoli elementi contenenti pus, localizzati di preferenza allo sbocco dei follicoli piliferi, oppure da elementi più grandi, vescico-bollosi, a contenuto sieropurulento; spesso ...
Vocabolario
impetìgine
impetigine impetìgine (meno com. impetìggine o empetìggine) s. f. [dal lat. impetigo -gĭnis]. – 1. Infezione superficiale della pelle frequente nei bambini, dovuta ai comuni germi piogeni (stafilococco e streptococco) e caratterizzata dalla...
impetiginóso
impetiginoso impetiginóso (o impetigginóso) agg. [dal lat. tardo impetiginosus]. – Relativo a impetigine: carattere, aspetto impetiginoso. Riferito a persona, anche come sost., affetto da impetigine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali