• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMPERIALI di Francavilla, marchese Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IMPERIALI di Francavilla, marchese Guglielmo


Díplomatico italiano, nato a Salerno il 19 agosto 1858. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1880; nel 1884 fu destinato a Berlino e nei primi mesi del 1885 trasferito a Parigi, dove rimase quattro anni come secondo segretario. Nel 1889 fu trasferito in funzioni di primo segretario a Washington. Egli reggeva quella R. Legazione come incaricato d'affari nell'assenza del ministro barone Fava, quando, in occasione del clamoroso incidente di New Orleans (dove furono linciati alcuni Italiani) palesò avvedutezza ed energia non comuni. Da Washington fu trasferito come consigliere all'Ambasciata di Berlino, donde passò nel 1903 a Sofia in qualità d'agente e console generale. Nel 1904 fu promosso ministro plenipotenziario e destinato a Belgrado. Dopo pochi mesi di missione in Serbia fu promosso ambasciatore a Costantinopoli. Nel 1910 fu trasferito a Londra, ove partecipò ai negoziati che condussero alla conclusione del patto di Londra nel 1915; all'armistizio fu chiamato a far parte della delegazione italiana per le trattative della pace con la Germania. In tale qualità fu tra i firmatarî del Trattato di Versailles (28 giugno 1919). Tornato al suo posto di Londra, ne fu richiamato un anno dopo. Rappresentò poi per breve tempo l'Italia nel Consiglio della Società delle nazioni. Dal 16 ottobre 1913 è senatore del Regno. Nel 1932 fu insignito del Collare della SS. Annunziata.

Vedi anche
De Martino, Giacomo Diplomatico italiano (Berna 1868 - Roma 1957). Segretario generale (1913-19) al ministero degli Esteri, ebbe una parte di rilievo accanto a S. Sonnino, nella condotta della politica estera italiana durante la prima guerra mondiale; fece poi parte della delegazione italiana alla conferenza della pace ... Grey, Sir Edward, visconte Grey di Fallodon Uomo politico britannico (Londra 1862 - Fallodon, Northumberland, 1933). Liberale, ministro degli Esteri dal 1905, sostenne l'intervento nella prima guerra mondiale (1914) e fu artefice del trattato segreto con l'Italia (26 apr. 1915) che portò all'alleanza anglo-franco-italiana (Triplice Intesa). Dimessosi ... San Giuliano, Antonino Paternò-Castello marchese di San Giuliano, Antonino Paternò-Castello marchese di. - Uomo politico (Catania 1852 - Roma 1914); sindaco di Catania (1879), deputato dal 1882, appoggiò la politica di Crispi divenendo in seguito sottosegretario all'Agricoltura (1892) e ministro delle Poste (1898). Profondo conoscitore dei problemi internazionali, ... Salandra, Antonio Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati segreti preliminari al patto di Londra. Dimessosi (1915) per l'opposizione dei neutralisti, fu riconfermato ...
Tag
  • TRATTATO DI VERSAILLES
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • COSTANTINOPOLI
  • GIURISPRUDENZA
  • NEW ORLEANS
Altri risultati per IMPERIALI di Francavilla, marchese Guglielmo
  • Imperiali di Francavilla, Guglielmo, marchese
    Enciclopedia on line
    Diplomatico italiano (Salerno 1858 - Roma 1944). Dopo aver percorso la carriera diplomatica con varî incarichi a Berlino, a Washington, a Sofia e a Belgrado, nel 1904 fu promosso ambasciatore in Turchia; dal 1910 a Londra. Concluse le trattative sfociate nel 1915 nel patto di Londra. Fece poi parte ...
  • IMPERIALI, Guglielmo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Fabio Grassi Orsini Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei principi Imperiali di Francavilla, ed era strettamente legata alla corte borbonica. Il padre - al momento ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali