• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMPERIA

di Gaetano FERRO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

IMPERIA (XVIII, p. 910; App. I, p. 722; II, 11, p. 9)

Gaetano FERRO

Per quanto lo sviluppo demografico degli ultimi anni sia stato modesto, sia per la città, sia per il comune che conta 33.815 ab. (nel 1959), lo sviluppo topografico è stato tutt'altro che irrilevante, specialmente nell'area compresa fra l'abitato di Oneglia e quello di Porto Maurizio: nuove costruzioni sono pure sorte, sempre più fitte, sia sui lembi collinari circostanti, sia in fregio al mare.

Le attività economiche tradizionali della città stanno invece attraversando un periodo di crisi: infatti né l'industria olearia, né quella delle paste alimentari hanno potuto iucrementare le loro attività, rispetto agli anni precedenti la seconda guerra mondiale; sono scomparse - o si sono ridotte ad iniziative artigiane - le locali ferriere; in via di smobilitazione è anche il cementificio, di cui pure erano stati ricostruiti gli impianti nell'immediato dopoguerra. Una certa importanza conserva la pesca ad Oneglia, secondo porto della Liguria (dopo La Spezia), sia per numero di imbarcacazioni (quasi una ventina di motopescherecci), sia per prodotto annuo (fra 5000 e 6000 q). Conseguentemente anche il movimento commerciale del porto si è contratto rispetto all'anteguerra (da 170.000 t annue a poco più di 30.000): di esso la parte di gran lunga maggiore (più di 5/6) fa sempre capo allo scalo di Oneglia. Le comunicazioni che irradiano dalla città non hanno subìto alcun miglioramento e restano sempre largamente insufficienti alle esigenze locali. Ciò nonostante le attività commerciali rimangono vivaci, avendo avuto un notevole impulso dalla diffusione, nella regione circostante, della floricoltura e dallo sviluppo delle attività turistiche, con redditi sempre crescenti e con un continuo pullulare di nuove iniziative.

La provincia di Imperia. - Nel territorio della provincia (popolazione residente al censimento del 1951, ab. 166.978; al 31 dicembre 1959, ab. 193.011) la fascia costiera ha accentuato ancor più la sua funzione commerciale, sia come via di transito per la Francia, sia per l'incremento del turismo, fiorente specialmente nel lembo più occidentale (San Remo, Ospedaletti, Bordighera). In riduzione sono invece attività tradizionali, come l'olivicoltura, alla quale si va sostituendo sempre più la coltura dei fiori, che consente redditi ben più elevati.

Vedi anche
Ospedaletti Comune della prov. di Imperia (5,1 km2 con 3670 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente. È nota località di soggiorno invernale ed estivo. Abruzzo Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.762 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.262.392 ab. al censimento del 2001 (1.309.797 nel 2007; densità: 121 ab./km2). Comprende le province di Chieti, L’Aquila ... Antonio Claudio Scajola Politico italiano (n. Imperia 1948). Ha militato nel Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana, arrivando presto a far parte della Direzione nazionale. Ha ricoperto la carica di sindaco di Imperia per due mandati (1982-83 e 1990-95), e nel 1995 ha iniziato la collaborazione politica con  S. Berlusconi ... Nino Lambòglia Lambòglia, Nino. - Archeologo italiano (Imperia 1912 - Genova 1977), soprintendente alle antichità della Liguria, direttore dell'Istituto internazionale di studî liguri. Ha compiuto varie ricerche sull'antica Liguria (topografia, epigrafia, arte) dall'età del Ferro a quella paleocristiana. Si è anche ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PORTO MAURIZIO
  • FLORICOLTURA
  • LIGURIA
  • FRANCIA
Altri risultati per IMPERIA
  • Imperia
    Enciclopedia on line
    Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati dal torrente Impero. Porto Maurizio è posto su un promontorio. Oneglia si è sviluppata sul piano ...
  • IMPERIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Per dati statistici provinciali v. liguria (Tabelle), in questa Appendice.
  • IMPERIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. liguria (tabelle), in questa Appendice.
  • IMPERIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XVIII, p. 910; App. I, p. 722) Nel porto. e nella zona industriale adiacente, la guerra ha prodotto distruzioni abbastanza notevoli. Il comune contava, il 31 dicembre 1947, 29.823 ab. La provincia, in seguito alle modificazioni di frontiera verso la Francia e la conseguente perdita del territorio ...
  • IMPERIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVIII, p. 910) E stata ultimata la sistemazione del Corso Dante e sono stati costruiti il palazzo delle poste e la caserma della M. V. S. N. Altri lavori sono stati eseguiti al porto di Porto Maurizio, col prolungamento della Calata Principe Tommaso. Il porto di Oneglia registrò, sempre nel 1929, ...
  • IMPERIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Leonardo LAGORIO Claudia MERLO Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre 1923, dei due centri di Porto Maurizio e Oneglia, distanti l'uno dall'altro circa tre chilometri e separati ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più...
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali