• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imperfezione

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

imperfezione

Vincenzo Valente

Termine esclusivo del Convivio, sempre riferito alle ricchezze, cui è contrapposta la ‛ perfezione ' della sapienza. A tal riguardo giova ricordare come nel linguaggio medievale perfectio equivale a forma e actus, e che perciò l'imperfectio indica uno stato di manchevolezza nell'attuazione dell'essere e della ‛ forma '. Tale nozione viene ad aggiungersi e completare l'idea di manchevolezza morale presente nel termine, da D. correlato alla viltade.

Il discorso muove dall'idea che il desiderio è stato d'i. (III XV 9) in quanto tendenza all'‛ attuazione ' o ‛ perfezione ' della propria natura, ma può esservi desiderio di cose nobili come la sapienza e di cose vilissime e imperfettissime come le ricchezze (IV XI 2 e 3). L'i. delle ricchezze risiede non in sé stesse, ma relativamente al possesso che l'uomo ne ha (§ 5), e si manifesta in tre forme: la loro imperfezione primamente si può notare ne la indiscrezione del loro avvenimento (§ 6), cioè nell'irragionevole distribuzione di esse tra gli uomini; la imperfezione de le ricchezze... si può comprendere... nel pericoloso loro accrescimento (XII 1); infine il possesso rappresenta la terza nota de la loro imperfezione (XIII 10). Viceversa, non è vero che la scienza sia vile per imperfezione (XII 12), perché il suo accrescimento non è cagione d'imperfezione, ma di perfezione maggiore (XIII 2); né il fatto che il desiderio di sapere giunga mai a perfetto compimento è motivo d'i. della scienza (§ 6), perché ogni parte di essa è in sé perfetta e appaga l'intelletto.

V. anche IV XI 4 e 6, XII 2 (2 volte), 7 e 10.

Vocabolario
imperfezióne
imperfezione imperfezióne s. f. [dal lat. tardo imperfectio -onis, comp. di in-2 e perfectio -onis «perfezione»]. – L’essere imperfetto, il mancare cioè di qualche dote o qualità necessaria per essere perfetto: riconoscere l’i. della natura...
mèndo
mendo mèndo s. m. [dal lat. mendum: v. menda1], ant. – Menda, imperfezione, difetto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali