• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice

di Carlo Alberto Garufi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice

Carlo Alberto Garufi

Figlia postuma di Ruggiero II e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel, nacque nel 1146, e fu l'ultima dei Normanni di Sicilia. La leggenda guelfa, della quale in parte Dante si fece eco, favoleggiò ch'essa fosse "sorella"; che assai matura d'anni "le fosse tolta di capo l'ombra delle sacre bende" e data in moglie, il 27 gennaio 1186 in Milano, al giovane Enrico VI erede dell'Impero. Quasi abbandonata dal marito, tornato in Germania pochi mesi dopo la loro incoronazione imperiale a Roma (15 aprile 1191), a Terracina C. si sentì sola sotto la minaccia d'una sommossa. Assediata dai partigiani di Tancredi, onde non si spargesse sangue e le sue truppe si ritirassero sane e salve, ella subì l'onta della resa e dell'arresto, impostole da Elia di Gesualdo e si rassegnò al martirio d'una lunga prigionia, dalla quale la liberò Celestino III. Mentre il marito si faceva coronare in Palermo re di Sicilia (25 dicembre 1194), ella, quasi sola, a Iesi dava alla luce Federico II.

Morto l'imperatore nel 1197, Costanza, padrona del regno, iniziò la riscossa nazionale. Proscrisse il gran siniscalco Marcualdo d'Anweiler, lasciato da Enrico VI alla reggenza; licenziò i condottieri tedeschi; richiamò dalla duchessa di Spoleto il figlio e negli ultimi giorni del dicembre corse a riabbracciarlo a Messina. Compresa anzi della gravità del momento, prima che il papa concedesse per lui l'investitura, il 17 aprile 1198, nel duomo di Palermo lo fece incoronare re di Sicilia, duca di Puglia e principe di Capua ed emise la nuova moneta coi nomi di Federico e Costanza. Plaudì Innocenzo III a quella iniziativa; ma C. seppe schermirsi dalle di lui pretese circa il riconoscimento dell'alta sovranità pontificia sulla Puglia. Presso a morire, nominò il papa stesso tutore di Federico e affidò il governo al gran cancelliere Gualtiero di Palearia. Il 27 novembre 1198 morì e fu sepolta nella cattedrale di Palermo.

Bibl.: M. Amari e O. Hartwig, in Memorie della R. Accad. dei Lincei, II, (1878), pp. 409-438; F. Chalandon, Histoire de la domination Normande en Italie et en Sicile, II, Parigi 1907, pp. 386-390 seg.; H. Ottendorf, Die Regierung der beiden letzten Normannenkönige Tancreds und Wilhelms III von Sizilien und ihre Kämpfe gegen Kaiser Heinrich VI, Bonn 1899, p. 56 seg.; T. Töche, Kaiser Heinrich VI, Lipsia 1867, p. 341 seg.; R. Ries, Regesten der Normannen, der Kaiserin Constanze, Königin von Sizilien, Gemahlin Heinrichs VI, in Quellen und Forschung. aus italien. Arch. und Biblioth., dell'Ist. stor. prussiano di Roma, XVIII (1926), p. 34 seg.; P. Scheffer-Boichorst, Heinrichs VI und Konstanzes I Privilegien für die Stadt Messina, in Arch. st. sic., n. s., XXIV (1900), p. 597 e seg.

Vedi anche
Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, dominò Sicilia e di Puglia e tentò di estendere la sua potenza anche in Oriente; ma le continue ... Altavilla Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, emigrarono in Puglia e, combattendo per aiutarne le città contro i Bizantini, ottennero i territori ...
Tag
  • GUALTIERO DI PALEARIA
  • INNOCENZO III
  • FEDERICO II
  • RUGGIERO II
  • SINISCALCO
Altri risultati per COSTANZA d'Altavilla, imperatrice
  • PICCOLOMINI, Costanza
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini. Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso casato, titolare all’epoca nel Regno di Napoli di un vasto Stato feudale che si estendeva tra le province di Principato Citra ...
  • Costanza d'Altavilla
    Dizionario di Storia (2010)
    Costanza d’Altavilla Imperatrice (n. 1154- m. 1198). Figlia postuma del re Ruggero II. Andata sposa nel 1186 a Milano al giovane Enrico VI, figlio del Barbarossa (secondo la leggenda, raccolta da Dante che la ricorda come la «gran Costanza», Par. III, 118-120, sarebbe stata tolta dal convento), fu incoronata ...
  • Costanza d'Altavilla imperatrice
    Enciclopedia on line
    Figlia postuma (1154-98) del re Ruggero II. Andata sposa nel 1186 a Milano al giovane Enrico VI, figlio del Barbarossa (secondo la leggenda, raccolta da Dante che la ricorda come la "gran Costanza", Par. III, 118-120, sarebbe stata tolta dal convento), fu incoronata imperatrice a Roma nel 1191. Lasciata ...
  • COSTANZA DʼALTAVILLA
    Federiciana (2005)
    COSTANZA D'ALTAVILLA TTheo Kölzer Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel 1154. Trascorse l'infanzia alla corte reale di Palermo affidata alla custodia della madre (m. 31 ...
  • COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    Theo Kölzer Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e quindi era imparentata, tramite la madre omonima, figlia del conte Goffredo di Namur, con i duchi di Zähringen e i conti di Hainaut) nacque nel 1154, probabilmente ...
  • Costanza d'Altavilla
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ovidio Capitani Figlia di Ruggero II di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel, nacque nel 1154, postuma, essendo il padre morto il 27 febbraio 1154; il 27 gennaio 1186 sposò il figlio di Federico I di Svevia, Enrico (poi Enrico VI), quando era ormai evidente che il nipote Guglielmo II ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
costanza
costanza s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
imperatrice
imperatrice (ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali