• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMPASTO

di Ugo Antonielli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IMPASTO

Ugo Antonielli

Ceramica. - Si chiamano vasi d'impasto i vasi di terracotta usati nelle civiltà preistoriche europee (Neolitico, Eneolitico, Bronzo, Ferro), di fronte a quelli di argilla figulina pura plasmati dapprima nell'Oriente e poi nel mondo ellenico. Le stoviglie d'impasto, detto anche artificiale, sono formate con terra non depurata e cotte a fuoco libero senza l'aiuto del tornio; all'argilla fondamentale si aggiungono altre materie, varianti secondo i luoghi. Sono facilmente riconoscibili alle forme, allo spessore, al colore che varia secondo la cottura; e si possono suddividere in più categorie. Con la civiltà del bronzo, e massime nella prima età del ferro, la tecnica raggiunge notevoli progressi, sia nelle forme sia negli ornati; soprattutto a causa dell'introduzione di carbone triturato, spicca un vasellame nerastro che assume speciale importanza nell'ambiente italiano, tanto da legittimare, oltre all'imperfetta dizione di "bucchero indigeno", quella di impasto italico.

Bibl.: F. Barnabei, in Mon. Antichi Lincei, IV (1894), coll. 168-75 e 182-269; F. v. Duhn, in Ebert, Reallex. d. Vorgesch., VI, p. 51.

Vocabolario
impasto²
impasto2 impasto2 s. m. [der. di impastare]. – 1. non com. L’operazione di impastare: l’i. della malta. 2. concr. La materia impastata o il composto risultante da più sostanze o ingredienti mescolati e impastati insieme: un i. morbido,...
impastare
impastare v. tr. [der. di pasta]. – 1. Manipolare una o più sostanze solide (in polvere, in granuli, ecc.) con aggiunta di acqua (o d’altro liquido) per ottenere un impasto omogeneo; in partic.: i. la farina, i. il pane, lavorare la farina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali