• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impacciare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

impacciare


Con costrutto transitivo, nel senso di " impedire nei movimenti ", in Pg XI 75 un di lor [dei superbi]... / si torse sotto il peso che li 'mpaccia (cfr. al v. 52 s'io non fossi impedito dal sasso...), e figuratamente per " ostacolare ", " intralciare ", in Fiore XIII 11 gran peccato fa chi lui impaccia.

Come intransitivo pronominale, per " avere a che fare con alcuno ", in Fiore CLXXI 7 guarda che con lui più non t'impacci.

Il participio passato ha sempre funzione di aggettivo, per " imbarazzato ", " esitante " (con valore predicativo), in If XXII 151 noi lasciammo lor così 'mpacciati, dove si riferisce tanto ai diavoli malcapitati nella pece, quanto agli altri che cercano di liberarli. In Pg XXI 5 è detto della via " angusta e ingombra d'anime " che D. e Virgilio percorrono. In Fiore IV 7 è riferito al cuore che non deve essere 'mpacciato [" occupato "] / se non di fino e di leal amore.

Vocabolario
impacciare
impacciare v. tr. [dal provenz. empachar, che è dall’ant. fr. empeechier: v. impicciare] (io impàccio, ecc.). – 1. Impedire il movimento o l’azione, intralciare e sim.: m’impacciano tutte queste corde qui per terra; non poteva correre perché...
impaccióso
impaccioso impaccióso agg. [der. di impaccio, impacciare], tosc. – 1. Di persona, che cerca impacci, cioè brighe, fastidî, e s’intromette importunamente nei fatti altrui. 2. Meno com., di cosa che dà impaccio, che reca fastidio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali