• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immunosenescenza

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

immunosenescenza


s. f. In medicina, progressivo abbassamento delle difese immunitarie nel corso dell’invecchiamento.

• In generale, nella persona anziana è diminuita la risposta immunitaria, cioè tutto quanto riguarda la reazione dell’organismo per combattere ed eliminare ogni sostanza estranea e quindi virus o batteri causa delle più varie malattie. «Immunosenescenza» è il termine che indica il declino progressivo delle difese immunitarie che ha luogo con l’avanzare dell’età. (Elio Musco, Corriere della sera, 22 novembre 2009, p. 48, Medicina) • In mattinata [Luc] Montagner ha presentato i dati preliminari suoi nuovi studi relativi all’immunosenescenza e allo stress ossidativo nelle malattie croniche: secondo lo studioso francese attraverso nuove tecnologie basate sulle onde elettromagnetiche è possibile rilevare il dna di virus e batteri non rilevabili nel sangue dei pazienti e così sconfiggere alcune patologie, prima fra tutti l’hiv. (T[iziana] L[enzo], Repubblica, 16 ottobre 2010, Palermo, p. VI) • Vaccinarsi per difendersi dall’influenza stagionale. Una precauzione che dovrebbe essere adottata soprattutto dalle persone anziane, per definizione esposte ad un maggior rischio di contrarre l’infezione, a causa del naturale decadimento del sistema immunitario (immunosenescenza). (Luisa Romagnoni, Giornale, 9 dicembre 2015, p. 29, Medicina).

- Composto dal confisso immuno- aggiunto al s. f. senescenza.

- Già attestato nel Corriere della sera del 18 maggio 2003, Corriere Salute, p. 4 (Giovanni Sabato).

Tag
  • ONDE ELETTROMAGNETICHE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • STRESS OSSIDATIVO
  • INFEZIONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali