• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immunogenetica

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

immunogenetica


Scienza che studia le basi genetiche dei fenomeni immunitari e i meccanismi attraverso i quali il sistema immunitario contribuisce alla configurazione unitaria di un organismo, determinandone la specificità individuale. I settori che più direttamente interessano l’i. sono quelli relativi all’istocompatibilità dei tessuti, ai trapianti e alla patologia del sistema immunitario, sia per quanto concerne i difetti immunologici primitivi, sia per quanto riguarda la patologia autoimmune.

La selezione clonale

Il meccanismo che consente il grande repertorio di variabilità espresso dal sistema immunitario è stato spiegato in base al principio della selezione clonale, secondo il quale durante la fase di sviluppo ogni cellula immunocompetente (linfocita T o B) diviene capace di reagire con un determinato antigene, indipendentemente da un suo incontro preliminare con lo stesso. Ciò presuppone la presenza di un numero molto elevato di linfociti; il contatto con l’antigene stimola la proliferazione di un determinato clone di linfociti, dando così inizio alla risposta immunitaria.

La variabilità dei linfociti

Ogni molecola anticorpale è codificata da più geni, soggetti a frequenti ricombinazioni. Nel corso del differenziamento dei linfociti B, i geni che codificano la sintesi dei diversi segmenti proteici degli anticorpi si combinano tra loro in modo casuale e da ciò derivano anticorpi con un numero enorme di siti combinatori per l’antigene (pari a circa 109): questo meccanismo permette di riconoscere una grande varietà di determinanti antigenici. Le mutazioni somatiche contribuiscono ad aumentare ulteriormente la potenziale variabilità anticorpale. Anche nei linfociti T avviene un processo analogo: i geni che codificano i recettori TCR (T-Cell Receptor), responsabili del riconoscimento degli antigeni, vanno incontro a molte ricombinazioni generando un numero elevato di cloni di linfociti T.

immunogenetica

Tag
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • LINFOCITI B
  • LINFOCITI T
  • ANTICORPI
  • ANTIGENE
Vocabolario
immunogenètica
immunogenetica immunogenètica s. f. [comp. di immuno- e genetica]. – Ramo della biologia che studia le basi genetiche dei fenomeni immunitarî.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali