• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immunodeficienza

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

immunodeficienza


Condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto infettivi) ed endogeni. Le i., sia primitive (o congenite) sia acquisite (secondarie ad altre malattie, a infezioni virali, a condizioni ambientali, a terapie), riguardano in modo peculiare l’SNC; in partic., le complicanze neurologiche della sindrome da i. acquisita (AIDS, Aquired ImmunoDeficiency Syndrome) sono il segno non solo di un particolare tropismo dell’HIV (Human Immunodeficiency Virus) per il sistema nervoso ma, soprattutto, della particolare predilezione di infezioni opportunistiche per il cervello. Anche l’i. secondaria a terapia immunosoppressiva registra molte patologie cerebrali di origine infettiva. Nelle malattie con i. non HIV-correlata la presentazione clinica di infezioni nell’SNC può essere atipica: oltre all’attenuazione di segni e sintomi della flogosi, a sindromi meningee sfumate, la tossicità dei trattamenti farmacologici o radianti può rendere difficile la diagnosi differenziale. Fra le infezioni opportunistiche da i. si ricordano anzitutto le encefaliti da Herpes simplex e da H. zoster, e la leucoencefalopatia multifocale progressiva, l’encefalite da Aspergillus, da Candida, da Toxoplasma (che provocano frequentemente ascessi cerebrali), l’encefalite e la poliradicolite da Cytomegalovirus. Meningiti ed encefaliti riconoscono come causa la Lysteria monocytogenes e il Cryptococcus. In partic., le più frequenti complicanze acute dell’i. (iatrogena e no) delle leucemie e del trapianto d’organo e di midollo osseo sono la meningite da Lysteria e le encefaliti da Toxoplasma; tra le forme croniche sono le meningiti da criptococco e da micobatterio tubercolare. In corso di infezione da HIV la toxoplasmosi è la più frequente e la più suscettibile di trattamento; oltre ai farmaci specifici per i singoli agenti infettivi, la terapia medica delle infezioni correlate ad AIDS necessita di farmaci antiretrovirali, che migliorano la risposta immunitaria.

immunodeficienza

Tag
  • LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA
  • RISPOSTA IMMUNITARIA
  • TRAPIANTO D’ORGANO
  • CYTOMEGALOVIRUS
  • SISTEMA NERVOSO
Vocabolario
immunodeficiènza
immunodeficienza immunodeficiènza s. f. [comp. di immuno- e deficienza]. – In patologia, l’insufficiente capacità dell’organismo di elaborare anticorpi difensivi, e la conseguente predisposizione a infezioni ricorrenti (come si osserva,...
immunodeficiènte
immunodeficiente immunodeficiènte agg. [comp. di immuno- e deficiente]. – In patologia, di soggetto il cui organismo presenta immunodeficienza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali