• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immunita

di Rino Rappuoli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

immunità

Rino Rappuoli

Condizione di refrattarietà, congenita o acquisita, nei confronti di una infezione o malattia. Questo concetto era già noto fin dall’antichità. Nell’antica Grecia, infatti, era stato rilevato che le persone sopravvissute a certe malattie contagiose diventavano resistenti a un nuovo contatto con le stesse malattie, tanto che usualmente si occupavano della cura di coloro che le contraevano, come brillantemente descritto da Tucidide in riferimento alla peste che colpì Atene nel V sec. a.C. L’immunità è legata all’azione del sistema immunitario, che si è evoluto per rispondere a due fondamentali esigenze: da un lato la necessità di reagire velocemente (nel giro di pochi minuti) contro particolari molecole presenti nei microrganismi, dall’altro il bisogno di sviluppare lentamente (nel giro di giorni o settimane) una risposta immunitaria diretta esattamente contro quello specifico patogeno. Alla prima esigenza risponde il sistema immunitario innato, che ha come scopo quello di iniziare, amplificare e guidare le risposte immunitarie dirette contro antigeni specifici. L’iniziale attivazione del braccio innato del sistema immunitario induce una cascata infiammatoria rapida, vigorosa ma relativamente aspecifica, che dà il tempo alla parte adattativa del sistema immunitario di sviluppare una risposta specifica nei confronti del patogeno invasore. In aggiunta all’eliminazione dell’agente infettivo (meccanismo operante nelle infezioni), il sistema immunitario è in grado di generare un secondo effetto di basilare importanza per la sopravvivenza del genere umano: l’induzione di una memoria immunologica specifica. Il sistema è, cioè, capace di generare popolazioni di cellule (linfociti B e T) specifiche per l’antigene che possono sopravvivere per lunghissimi periodi di tempo. Un successivo incontro con il patogeno (o con lo specifico antigene immunizzante) indurrà nuovamente l’espansione di queste popolazioni cellulari con produzione di anticorpi e di cellule effettrici. È questa la base immunologica che permette ai vaccini di funzionare e che le attuali biotecnologie cercano di manipolare al fine di ottenere vaccini più sicuri e più efficaci.

→ Vaccini

Vedi anche
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ... immunoglobuline Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro il linfocita B è la plasmacellula in grado di secernere gli anticorpi maturi, che rappresentano le ... antigene Qualsiasi sostanza capace di indurre una specifica reazione immunologica, umorale o cellulare (➔ immunità). La specificità immunologica di un antigene dipende da un particolare sito della sua superficie denominato epitopo o determinante antigenico; ogni antigene ne può avere più di uno, identici fra ...
Categorie
  • IMMUNOLOGIA in Biologia
  • IMMUNOLOGIA in Medicina
Altri risultati per immunita
  • immunitario, sistema
    Dizionario di Medicina (2010)
    Franco Celada L’insieme di organi, cellule, tessuti che negli organismi superiori hanno la funzione di preservare l’organismo distruggendo o bloccando eventuali agenti esterni, quali batteri, virus, miceti, parassiti. Il sistema i. è molto complesso. Una prima distinzione al suo interno è tra le difese ...
  • immunitàrio, sistèma
    Enciclopedia on line
    immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, ...
  • immunitario, sistema
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Franco Celada L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. Gli aggressori sono milioni e il sistema immunitario prepara milioni di risposte 'su misura', scatenabili una per una. ...
  • Immunità
    Universo del Corpo (1999)
    Immunità Lorenzo Bonomo Antonella Afeltra Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), quali microbi, virus, macromolecole proteiche o polisaccaridiche ecc., che penetrano all'interno dell'organismo ...
  • IMMUNITÀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    IMMUNITÀ Gino Doria (XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155) L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione di agenti patogeni. Il concetto di i. ha origini antichissime, risalendo all'osservazione (Tucidide) ...
  • IMMUNITÁ
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    IMMUNITÁ Massimo ALOISI Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur vasto, della microbiologia o della patologia generale, bensì è divenuta un ramo di ricerca a sé ...
  • IMMUNITÀ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    IMMUNITÀ Dante DE BLASI . Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito in varie direzioni, contribuendo a meglio precisare o modificare alcune idee precedenti, ad introdurne ...
  • IMMUNITÀ
    Enciclopedia Italiana (1933)
    IMMUNITÀ Dante DE BLASI Luigi MONTEMARTINI . Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono senza danno o perturbamenti fisiologici all'azione nociva di microbi o di veleni, che in altri ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
passaporto di immunità
passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
super-immunità
super-immunita super-immunità (super immunità) s. f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche immunità ibrida....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali