• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immunita innata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

immunità innata


Insieme di processi e meccanismi di difesa messi in atto dall’organismo contro eventuali problemi causati da agenti patogeni. È un sistema non specifico, a differenza dell’immunità acquisita, che produce difese specifiche a seconda del patogeno. Sono considerate parte dell’immunità innata le barriere anatomiche, fisiologiche, infiammatorie e fagocitiche/endocitiche. Le prime sono costituite dalla cute, dalle membrane e dalle mucose, che oppongono un’azione soprattutto fisica contro eventuali agenti. Le barriere fisiologiche sono soprattutto legate alla temperatura e al pH dell’ambiente in cui si trova il patogeno dopo l’infezione (si pensi, per es., alla febbre), e alla presenza di alcuni mediatori chimici che possono fungere da o attivare meccanismi di difesa. Il processo di infiammazione (presente a partire dai Vertebrati) è estremamente complesso e articolato, e costituisce una delle prima risposte dell’organismo di fronte all’azione di un patogeno esterno. L’infiammazione si attiva in seguito a segnali chimici emessi dalle cellule attaccate dal patogeno, che attivano il sistema del complemento (presente già negli invertebrati), un complesso di proteine plasmatiche che sono inoltre in grado di indurre la lisi delle cellule infette, nonché di eliminare i complessi anticorpo-antigene. Il processo infiammatorio produce alterazioni locali (sensibilizzazione al dolore, vasodilatazione, edema), che causano i quattro segni classici dell’infiammazione: (a) rubor (arrossamento); (b) tumor (gonfiore); (c) calor; (d) dolor. L’infiammazione e il sistema del complemento attivano anche la prima risposta cellulare fagocitica/endocitica. Fanno parte del sistema immunitario innato i linfociti NK (Natural killer), i mastociti, gli eosinofili, i basofili, i macrofagi, i neutrofili e le cellule dendritiche. Questi gruppi di cellule hanno diversi meccanismi di funzionamento, ma hanno soprattutto le funzioni di eliminazione e/o di identificazione dei patogeni, collaborando con il sistema immunitario acquisito per attivare una risposta immunitaria adeguata. Nei batteri e negli invertebrati esistono altri sistemi di immunità innata. I batteri possiedono meccanismi in grado di interferire con l’attività di alcune regioni del DNA del patogeno, mentre alcuni invertebrati possiedono ­sistemi rudimentali di riconoscimento dei patogeni e producono proteine antimicrobiche. (*)

→ Citochine; Malaria

Vedi anche
sistèma immunitàrio immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti ... linfocito (o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I linfocito svolgono un ruolo primario nella risposta immunitaria e presentano diverse funzioni nel controllo ... mastocito Cellula del tessuto connettivo, caratterizzata da granulazioni citoplasmatiche colorabili metacromaticamente con i colori basici di anilina. I mastocito, morfologicamente simili ai granulociti basofili del sangue, probabilmente derivano dalle cellule mesenchimali; possono compiere movimenti ameboidi ... citochina Fattore proteico prodotto da monociti, macrofagi, linfociti T, cellule immature ecc. Le citochina controllano l’infiammazione, la risposta immunitaria, la crescita e il differenziamento cellulare in quanto mediatori intercellulari. Le citochina più note sono gli interferoni (➔), le interleuchine (➔) ...
Categorie
  • IMMUNOLOGIA in Biologia
  • IMMUNOLOGIA in Medicina
Tag
  • SISTEMA DEL COMPLEMENTO
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • CELLULE DENDRITICHE
  • INFIAMMAZIONE
  • LINFOCITI NK
Altri risultati per immunita innata
  • immunità. Immunità innata e sistema immunitario specifico
    Dizionario di Medicina (2010)
    immunita. Immunita innata e sistema immunitario specifico Maurizio Pietrogrande Negli esseri viventi, dal più piccolo al più grande, diversi sono i meccanismi che nel processo evolutivo sono stati approntati per difendere l’integrità dell’individuo dagli aggressori. Si riscontrano meccanismi aspecifici ...
Vocabolario
immunità
immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
super-immunità
super-immunita super-immunità (super immunità) s. f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche immunità ibrida....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali