• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immortale

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

immortale

Fernando Salsano

Come sinonimo di " non perituro ", " eterno ", l'aggettivo qualifica ciò che non ha fine, come in If II 14 corruttibile ancora, ad immortale / secolo andò; va qui notato che la coppia ‛ mortale-i. ' è correlata all'altra ‛ corruttibile-incorruttibile '. Per " non mortale ", " destinato alla vita eterna ", ricorre ancora in Cv II VIII 13 vedemo continua esperienza de la nostra immortalitade ne le divinazioni de' nostri sogni, le quali essere non potrebbono se in noi alcuna parte immortale non fosse; con ciò sia cosa che immortale convegna essere lo rivelante. La parte immortale di cui parla qui D. è l'anima umana, la cui immortalità è confermata dalla rivelazione mediante i sogni, che esige conformità tra l'immortalità di chi rivela e di chi tale rivelazione riceve. Afferma Alberto Magno (Nat. et orig. an. II 6): " quaedam sunt in somniis verae intelligentiae, quae non somnii habent rationem, sed potius oracula sunt, ab intellectibus supernis, et intellectui animae influxae: constat autem, quod horum receptio non est nisi secundum conformitatem animae humanae ad intellectus supernos caelestes, et non secundum aliquam dependentiam ad corpus: et ideo nec perire potest huiusmodi substantia recipiens oracula, corpore pereunte ". Ciò è confermato dal fatto (come avverte D. nello stesso luogo dove il termine ha valore sostantivo) che da lo mortale a lo immortale nulla sia proporzione. Al § 15 torna l'espressione ‛ mortale-i. ', che identifica rispettivamente ‛ corpo ' e ‛ anima ' (cioè corruttibile e incorruttibile), per il cui mescolarsi all'uomo è impedita una chiara visione della dottrina veracissima di Cristo, la quale noi non potemo perfettamente vedere mentre che 'l nostro immortale col mortale è mischiato, cioè durante la vita terrena, in cui per ragione possiamo vederla con ombra d'oscuritade, proprio per la mistura del mortale con l'immortale.

Vocabolario
immortale
immortale agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.:...
immortalare
immortalare v. tr. [der. di immortale]. – Rendere immortale; solo in senso fig. (per lo più enfatico), dare fama imperitura, perpetuare nella memoria degli uomini: i. un eroe in un poema, nel marmo; Achille è stato immortalato da Omero;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali