• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immobile fantasma

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

immobile fantasma


loc. s.le m. Immobile non dichiarato e non censito nel catasto.

• «Non ci sarà condono», promette Paolo Bonaiuti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Ecco allora l’ipotesi della sanatoria degli «immobili fantasma», cioè non censiti al catasto. Che sono abbastanza per costruire una metropoli grande come Roma. (Ferruccio Sansa, Fatto Quotidiano, 28 maggio 2010, p. 5, Lacrime e sangue) • Nella circolare dell’Agenzia delle entrate che sarà emanata nei prossimi giorni si chiederà ai sindaci di prestare particolare attenzione nell’individuazione dei fabbricati che non risultino al catasto neanche dopo l’ultima regolarizzazione agevolata del 2010, ovvero i cosiddetti «immobili fantasma». (Mario Sensini, Corriere della sera, 3 febbraio 2012, p. 11, Primo Piano) • Nella selva degli immobili di proprietà dell’amministrazione della Capitale (59.466 beni, si legge nel registro del Patrimonio immobiliare) è spuntata una lista di cento indirizzi che non sono mai stati dichiarati al Catasto urbano. Immobili fantasma appunto, introvabili negli inventari e nei censimenti, ma che nella realtà esistono. (Michela Allegri e Lorenzo De Cicco, Messaggero, 29 novembre 2016, p. 41, Cronaca di Roma).

- Composto dai s. m. immobile e fantasma.

- Già attestato nella Repubblica del 7 marzo 1989, p. 44, Economia (Massimo Giannini).

> casa fantasma.

Tag
  • AGENZIA DELLE ENTRATE
  • ROMA
Vocabolario
professore fantasma
professore fantasma loc. s.le m. Professore di ruolo nella scuola, che gli studenti non vedono mai, anche perché può essere stato distaccato presso altre amministrazioni o istituzioni pubbliche; professore universitario a contratto, visibile...
gol-fantasma
gol-fantasma (gol fantasma) loc. s.le m. Nel gioco del calcio e in altri sport (calcio a cinque, pallanuoto, pallamano, hockey), gol che l’arbitro non assegna o non convalida perché non visto o non ritenuto tale da lui e dai suoi eventuali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali