• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immigrato digitale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

immigrato digitale


loc. s.le m. Chi non aveva consuetudine con le tecnologie digitali e ha dovuto impegnarsi per apprenderne l’uso.

• Per [Rupert] Murdoch nemmeno quella di inseguire i giovani sembra una scelta opportunistica del momento: è un tema sul quale l’editore 79enne si accalora da anni. Fin da quando, parlando nell’aprile 2005 davanti all’assemblea degli editori americani di giornali, si autodefinì un «immigrato digitale», disse che era giunto il momento di cambiare mentalità e invitò tutti a leggere con attenzione il rapporto della Carnegie Corporation sul rapido cambiamento dei gusti e dell’atteggiamento dei giovani nei confronti dell’informazione. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 14 agosto 2010, p. 43) • Parafrasando [Gianni] Rodari, noi comunichiamo con i ragazzi di oggi, cybernauti di oggi. È chiaro che noi, immigrati digitali, dobbiamo riscrivere daccapo ri-creare, appunto la nostra grammatica della fantasia, se vogliamo comunicare e se vogliamo contribuire all’apprendimento dei ragazzi di oggi, che sono nativi digitali. (Pietro Greco, Unità, 11 maggio 2014, p. 15, Forum) • In qualità di immigrato digitale mi rendo conto che vi sono alcuni aspetti di tale cultura ai quali sono rimasto pressoché impermeabile. Uno di questi è il selfie: non mi viene in mente di farlo, non lo so fare, se per caso lo faccio e lo condivido dimentico di usare Whatsapp e mi indebito con il mio gestore telefonico. (Guido Mocellin, Avvenire, 10 luglio 2016, p. 2, Idee).

- Composto dal p. pass. e s. m. immigrato e dall’agg. digitale.

- Già attestato nella Stampa del 16 febbraio 2008, Tuttolibri, p. 7 (A. C.).

> aborigeno digitale, immigrante digitale, migrante digitale, nativo digitale.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • WHATSAPP
Vocabolario
immigrato digitale
immigrato digitale loc. s.le m. Chi ha imparato a utilizzare le tecnologie digitali in età adulta. ◆  C'è anche la categoria degli "immigrati digitali": vedono nascere i nuovi media ma non ci sono nati insieme. (Ilaria Fusco, Repubblica,...
immigrante digitale
immigrante digitale loc. s.le m. e f. Chi ha imparato a utilizzare le tecnologie digitali in età adulta; immigrato digitale. ◆  “Noi siamo probabilmente le ultime generazioni dell'era Gutenberg, appunto degli "immigranti digitali", perché...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali