• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMMARADO

di B. Conticello - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

IMMARADO

B. Conticello

(᾿Ιμμαᾒραδος). − Figlio di Eumolpo, capo degli Eleusini nella guerra condotta da costoro contro Atene, ucciso in duello da Eretteo. Pausania (i, 27, 4) ricorda un gruppo arcaico in bronzo con il duello fra Eretteo e I. dall'acropoli di Atene, esposto probabilmente presso l'Eretteo. Si è visto questo soggetto nella metopa XVI S del Partenone. Sul frontone orientale del tempio dei kolonòs agoràios presso l'agorà di Atene è raffigurata una lotta di eroi nel caso in cui si riconosca nel tempio il Theseion è molto probabile che nell'eroe che si oppone ad Eretteo si debba riconoscere I. a capo degli Eleusini.

Bibl.: Stoll, in Roscher, II, i, col. 124. Gruppo dell'Acropoli: Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, I, Parigi 1935, p. 316. Metopa del Partenone: G. Becatti, Problemi fidiaci, Firenze 1951, p. 17 ss. Frontone del c. d. Theseion: H. A. Thompson, The Pedimental Sculpture of the Hephaisteion, in Hesperia, XIX, 1950, p. 143 ss.; H. Koch, Studien zum Theseustempel in Athen, Berlino 1955: Ch. Picard, in Rev. Hist., CLXVI, 1931, p. i ss.; Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, II, Parigi 1939, 2, p. 728.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali